martedì 20/02/2024 • 17:40
L’INPS, con Mess. 20 febbraio 2024 n. 750, chiarisce che il limite minimo di età per il rilascio della dichiarazione d’immediata disponibilità, con conseguente accesso alle prestazioni di NASPI e DISCOLL, è il compimento dei 16 anni d’età.
redazione Memento
A seguito di chiarimenti richiesti dalle Strutture territoriali INPS riguardanti l'impatto dei limiti d'età per l'iscrizione ai Centri per l'impiego sull'accesso alle indennità di disoccupazione NASPI e DISCOLL, l'INPS ha chiesto parere al Ministero del Lavoro e ha pubblicato le conclusioni con il Mess. n. 750 del 20 febbraio 2024. Lo stato di disoccupazione Come previsto dall'art. 19, c. 1, D.Lgs. 150/2015, “sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all'articolo 13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l'impiego”. Inoltre, la domanda di NASPI e DISCOLL all'INPS equivale a dichiarazione di immediata disponibilità, ed è trasmessa dall'INPS all'ANPAL, ai fini dell'inserimento nel sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (art. 20 D.Lgs. 150/2015). I limiti d'età per l'accesso Il Ministero del Lavoro, nel parere reso all'INPS, ha chiarito che non è previsto alcun limite massimo di età per quanto riguarda l'iscrizione al collocamento ordinario, anche ai fini dell'accesso alle prestazioni di disoccupazione NASPI e DISCOLL. Pertanto, i lavoratori che perdono involontariamente la propria occupazione devono sempre rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità (DID), quale presupposto per il riconoscimento delle prestazioni e per l'applicazione della relativa disciplina, anche di carattere sanzionatorio. Per quanto attiene il limite minimo di età per l'iscrizione al Centro per l'impiego, l'art. 1, c. 622, legge 296/2006 fissa la possibilità di iscrizione al collocamento ordinario al compimento dei 16 anni di età. Pertanto, anche ai fini dell'accesso alla NASPI e alla DISCOLL vale il limite del compimento dei 16 anni d'età. Fonte: Mess. INPS 20 febbraio 2024 n. 750
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.