lunedì 19/02/2024 • 06:00
Il GSE ha pubblicato il proprio rapporto su energia e clima in Italia relativo al I semestre 2023. Emerge come le fonti rinnovabili siano sempre più necessarie sia per la tutela ambientale che per i forti impatti positivi sull’economia.
Ascolta la news 5:03
Il GSE ha pubblicato il proprio rapporto su energia e clima in Italia relativo al I semestre 2023 (“Rapporto”) dal quale fin da subito emerge che lo scenario di policy italiano per prevede target al 2030 più ambiziosi di quelli precedentemente individuati, tra cui quota rinnovabile dei consumi finali lordi complessivi al 40,5%, consumi di energia finale a 100 Mtep, riduzione rispetto al 2005 delle emissioni GHG non ETS del 35%-37%. Vengono, innanzitutto, messi in evidenza importanti dati relativi al 2022: la quota dei consumi energetici complessivi coperta da fonti da energia rinnovabile (“FER”) è preliminarmente stimata pari a circa il 19%, come nel 2021, essendosi registrate lievi contrazioni sia nei consumi finali lordi complessivi sia nei consumi finali lordi da FER, principalmente a causa di un minor consumo di combustibili per il riscaldamento; le emissioni sono aumentate rispetto al 2021, principalmente per il maggiore ricorso all’utilizzo del carbone per la produzione di energia elettrica, e anche per l’incremento rilevato nel settore dell’aviazione; si stima una diminuzione delle emissioni di gas serra nei settori dell’effort sharing regulation (“ESR”): l’aumento riscont...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.