X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
Altro

lunedì 19/02/2024 • 06:00

Lavoro ENGLISH VERSION

Privacy compliance at the termination of employment in Italy

In Italy, the termination of employment requires adherence to privacy regulations that impact the retention periods of employee data collected during the tenure of employment. These retention periods are not always explicitly defined by law but are determined case by case based on the data processing activities conducted by the employer.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

The principle of storage limitation, outlined in Article 5 of the GDPR, reveals its full importance at the end of the employment relationship. According to this principle, for data processing to be lawful, it must be determined, before processing begins, by the employer. The termination of the employment relationship, in most data processing activities, also dictates the end of the storage period. The conclusion of the employment relationship thus marks the obligation to establish a procedure capable of guiding the employer and the organization towards the correct data management practices. As mentioned, from the beginning of the processing, the employer must have determined the retention period related to the purpose, and this term must be clearly and precisely communicated to the employee from the start of the employment relationship. The Italian Data Protection Authority has repeatedly intervened on the matter, emphasizing that the retention period cannot and should not be indicated in a generic manner, such as simply stating it is tied to the achievement of the purpose. Instead, the retention period must be clearly defined from the outset. In this context, the importance of the record of processing activities is highlighted, a tool that is both mandatory and necessary for the mapping phase and for defining the data retention period. Therefore, updating the record becomes t...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Conclusione del rapporto di lavoro e adempimenti privacy

In Italia, la conclusione del rapporto di lavoro richiede il rispetto delle prescrizioni privacy che incidono sui periodi di conservazione dei dati dei dipendenti raccol..

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”