mercoledì 14/02/2024 • 14:45
In tema di bonus colonnine domestiche, dal 15 febbraio al 14 marzo 2024 è possibile presentare le domande relative alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 novembre 2023. Come fruire del bonus?
Ascolta la news 5:03
Il bonus colonnine domestiche è rivolto alle persone fisiche residenti in Italia e ai condomìni (rappresentati dall'amministratore o da un condomino delegato). Il bonus consiste in un contributo massimo di 1.500 euro per i privati e può arrivare a 8.000 euro per le installazioni sui condomìni.
La domanda si presenta on line sul sito di Invitalia compilando l'istanza in un arco temporale predeterminato. La documentazione è possibile reperirla negli allegati al decreto direttoriale del MIMIT del 7 febbraio scorso, in particolare il modulo di domanda e la relazione finale. La presentazione della domanda sarà gestita interamente attraverso la nuova area personale di Invitalia.
Possono beneficiare del contributo, per l'acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica gli utenti domestici, ovvero le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni in caso di posa in opera sulle parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a) del DPCM 4 agosto 2022. I titolari di ditte individuali o società non sono tra i soggetti beneficiari di questo contributo.
Vi è una procedura e delle scadenze precise per presentare la domanda e richiedere il contributo. La domanda relativa alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 novembre 2023, si possono presentare dalle ore 12:00 del 15 febbraio fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024.
Come si presenta la domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia, attivata nella finestra temporale sopra indicata, con accesso all'area personale utilizzando SPID, CIE o CNS e successiva compilazione di un modulo elettronico seguendo una procedura guidata. Una volta completata correttamente la domanda, il sistema informatico genererà una ricevuta di registrazione.
Per presentare la domanda:
Ciascun beneficiario, che sia una persona fisica o un condominio, può presentare solamente una domanda.
Per la richiesta di contributi è necessario fornire:
Per i condomini, è necessario fornire:
La concessione delle agevolazioni
Le domande presentate saranno valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. Il contributo assegnato a ciascun beneficiario sarà erogato in un'unica soluzione. Se le risorse finanziarie sono insufficienti e i fondi sono esauriti, sarà pubblicato un avviso sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il contributo è concesso entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello, attraverso un provvedimento cumulativo (con gli elenchi dei beneficiari ammessi). Il contributo sarà accreditato sul conto corrente dei beneficiari.
Si ricorda che per essere idonei al contributo, è necessario documentare tutte le spese ed effettuare i pagamenti in modo tracciabile. Il contributo è previsto per l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, ivi comprese le spese per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio delle spese di progettazione, la direzione lavori, e i collaudi. Vi sono infine i costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.