X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 15/02/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Trasporto pubblico: accatastamento delle unità strettamente funzionali

Vanno accatastati in categoria E/3 le unità immobiliari utilizzate come deposito di mezzi per il trasporto pubblico e composte altresì da officine per le riparazioni meccaniche, distributori per il rifornimento degli autobus, mensa e spogliatoi destinati ad autisti e al personale.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso Un'azienda che eroga servizi pubblici di trasporto impugnava un avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate, Ufficio del Territorio, che rettificava la dichiarazione Docfa relativamente a depositi destinati a rimessaggio e manutenzione dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale, con attribuzione di una differente categoria (da E/3 a D/8) e la conseguente rendita. Nel gruppo E sono classificati gli immobili a destinazione “particolare” e in E/3 le costruzioni e i fabbricati per speciali esigenze pubbliche. Nel gruppo D, invece, sono classificati gli immobili a destinazione “speciale” e in D/8 i fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. Secondo l'Ufficio, si trattava di unità immobiliari astrattamente utilizzabili per esercitare attività economiche commerciali e/o industriali e quindi da censire in D/8. A conforto di ciò, l'Amministrazione finanziaria produceva la documentazione relativa ad alcuni capannoni “standardizzati” di altre società di trasporto, classificati in D/8. I giudici di primo grado accoglievano il ricorso considerando dirimente il fatto che la ricorrente svolgesse una attività di trasporlo pubblico locale, certamente annoverabile tra le attività...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”