X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • giornalisti
Altro

lunedì 12/02/2024 • 17:42

Lavoro Giornalisti

INPGI: rivalutate le pensioni e aggiornate le prestazioni per il 2024

L’INPGI ha comunicato, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 3, la rivalutazione delle pensioni e l’aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali e assistenziali per il 2024, a seguito della pubblicazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPGI, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 3, ha provveduto alla rivalutazione delle pensioni ed all'aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l'anno 2024 a seguito dell'indicazione ISTAT nuovo indice medio di variazione dei prezzi al consumo tra il 2022 ed il 2023 nella misura del + 5,4 %.

Perequazione pensioni 

Con il rateo di pensione di gennaio 2024, l'INPGI ha provveduto ad applicare a tutti i trattamenti pensionistici pagati direttamente dall'INPGI in essere al 31 dicembre 2023 una rivalutazione pari a + 5,4 %.  

Le quote di pensione INPGI liquidate in cumulo ed in totalizzazione con altri enti sono, invece, rivalutate direttamente dall'INPS.

Soglia minima pensione anticipata

Per gli iscritti all'INPGI il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue al compimento del sessantaseiesimo anno di età, a condizione che risultino versati e attribuiti in favore dell'assicurato almeno 20 anni di contribuzione effettiva. Il diritto alla pensione può essere anticipato a 63 anni con almeno 20 anni di contribuzione o, indipendentemente dall'età, al perfezionamento di 40 anni di contribuzione, a condizione che l'ammontare della pensione risulti non inferiore ad una soglia pari a 1,5 volte l'importo dell'assegno sociale.   

Nell'anno 2024 l'assegno sociale INPS è annualmente pari a 6.947,33 euro, di conseguenza, per l'attribuzione della pensione prima dei 66 anni è necessario che il trattamento maturato risulti almeno pari a 10.420,99 euro lordi annui.

Trattamenti pensionistici ai superstiti

I trattamenti pensionistici ai superstiti sono cumulabili con i redditi del beneficiario.

Per la cumulabilità, sono da valutare tutti i redditi assoggettabili all'IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. 

DISCOLL

Maternità

Alle libere professioniste e categorie assimilate iscritte all'INPGI è corrisposta un'indennità di maternità per i due mesi antecedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla stessa.

L'indennità è corrisposta in misura pari all'80% di cinque dodicesimi del solo reddito professionale percepito e denunciato ai fini fiscali come reddito da lavoro autonomo dalla libera professionista nel secondo anno precedente a quello dell'evento.

Indennità degenza ospedaliera

In caso di ricovero ospedaliero ai co.co.co. non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, spetta un'indennità per un massimo di 180 giorni nell'anno solare per ogni giornata di degenza presso strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate dal SSN. 

Indennità di malattia

Immagine 6

Fonte: Circ. INPGI 7 febbraio 2024 n. 3

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Liberi professionisti e co.co.co.

Giornalisti autonomi: la contribuzione per il 2024

L’INPGI, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 1 e n. 2, ha pubblicato i valori della contribuzione a carico dei giornalisti liberi professioni e co.co.co., definendo inol..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”