lunedì 12/02/2024 • 06:00
L’INPS ha fissato al 21 febbraio 2024 il termine per l’invio dei dati necessari per l’effettuazione del conguaglio fiscale nei confronti dei lavoratori cessati con diritto a pensione nel 2023.
Ascolta la news 5:03
L'INPS svolge le attività di sostituto d'imposta nei confronti dei lavoratori cessati con diritto alla pensione nel corso dello stesso anno. Per quest'anno, l'Istituto previdenziale ha diffuso le relative istruzioni ai datori di lavoro con il Messaggio n. 32 del 4 gennaio 2024. Dopo aver ricordato come rientrino nel novero dei redditi di lavoro da lavoro dipendente anche i fringe benefit e le eventuali c.d. stock option erogate ai lavoratori subordinati come integrazione della retribuzione, l'INPS riepiloga il particolare regime, per l'anno 2023, dei c.d. fringe benefit costituiti dai beni ceduti o servizi prestati ai dipendenti o ai familiari dei dipendenti stessi, anche attraverso l'attribuzione di titoli validi presso terzi erogatori. In deroga alla normativa ordinaria, è stato previsto, come noto, che il controvalore monetario di tali erogazioni “in natura” resti esente da imposizione contributiva e fiscale, per l'anno 2023, fino a 3.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico; per gli altri lavoratori vale la soglia ordinaria di 258,23. L'Istituto ricorda poi l'applicazione del c.d. principio di cassa allargato, in virtù del quale si considerano percepite nel 2023 anche le erogazioni effettuate entro il 12 gennaio 2024.
La comunicazione dei dati da parte dei datori di lavoro
Pertanto, l'INPS richiede ai datori di lavoro l'invio dei dati relativi ai benefit e alle stock option erogati nel periodo fiscale 2023, entro il 21 febbraio 2024, per consentire all'Istituto stesso di procedere alle operazioni di conguaglio entro il termine legale del 28 febbraio, nonché all'invio telematico delle relative CU entro il 16 marzo.
La trasmissione dei dati avviene esclusivamente in via telematica attraverso l'apposito applicativo presente sul sito dell'INPS. L'Istituto avverte che i dati trasmessi dopo il 21 febbraio non potranno essere oggetto delle operazioni di conguaglio; di conseguenza, gli stessi dati saranno riportati all'interno delle Certificazioni uniche dei redditi rilasciate dall'Istituto (anche attraverso rettifica delle stesse certificazioni), che conterranno nelle annotazioni l'informazione circa l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi.
L'applicativo INPS
La funzionalità per l'invio dei dati, denominata “Comunicazione Benefit Aziendali”, è presente al percorso “Imprese e Liberi Professionisti” > “Accesso ai servizi per aziende e consulenti” > “Accedi all'area tematica”.
In entrata alla funzione, nell'elenco a destra è presente l'applicativo:
In ingresso alla funzione, l'utente del servizio dovrà innanzitutto selezionare l'azienda per la quale intende operare;
In entrata alla funzione, è presente anche il tasto per scaricare un applicativo esterno INPS da installare sui propri sistemi, che consente la creazione di file per l'invio massivo dei dati richiesti.
Cliccando sul tasto “inserimento”, infatti, si potrà scegliere se inserire i dati singolarmente per ogni dipendente o se inserire un pacchetto di benefit:
L'inserimento di un “pacchetto” consiste nel caricamento di un file di testo criptato contenente in dati necessari. Il file criptato può essere prodotto esternamente attraverso l'applicativo apposito fornito dall'INPS, che può essere utilizzato anche per la lettura e modifica di file prodotti da altre procedure.
I benefit inseriti dovranno rientrare nelle seguenti categorie:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.