X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 10/02/2024 • 06:00

Lavoro Rapporto INPS e contribuente

Sanzione INPS arriva troppo tardi: il Tribunale annulla il pagamento

Il Tribunale di Palermo, con sentenza 23 gennaio 2024 n. 261, ha annullato un’ordinanza di ingiunzione dell’INPS, con la quale si richiedeva il pagamento di una ingente sanzione pecuniaria. Infatti, il ritardo con il quale l’Istituto previdenziale ha emesso l’ordinanza di pagamento ha fatto decadere il suo potere sanzionatorio.

di Gianluca Pillera - Consulente del lavoro - Monza

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In un clima dove la burocrazia spesso incute una sorta di “fobia sociale” tra i cittadini, la sentenza del Tribunale di Palermo ha scosso le fondamenta del diritto amministrativo e previdenziale. Nella specifica circostanza, l'INPS si è vista annullare un'ordinanza ingiunzione per una sanzione di circa 10.000 euro, una somma non irrilevante per il comune cittadino. La revoca di tale ingiunzione non è solo un colpo di scena giuridico, ma un segnale di come la precisione e il rispetto delle tempistiche da parte degli enti siano non solo attesi, ma richiesti. La pronuncia del Tribunale non solo ha sollevato un polverone attorno alle pratiche amministrative dell'INPS, ma ha anche messo in evidenza l'essenziale bisogno di equità nel trattamento dei contribuenti. La sentenza, infatti, si erge a baluardo contro le rigidità procedurali che spesso affliggono chi si trova ad affrontare la complessità delle normative italiane. Al di là dell'impatto immediato, la decisione del Tribunale palermitano apre una finestra verso un dialogo più costruttivo tra i cittadini e le istituzioni, segnando forse l'inizio di un'era dove la trasparenza e l'efficienza non sono più ideali astratti, ma obiettivi tangibili. Contesto della controversia legale Il nucleo della questione risiede nell'opposizione presentata dal ricorrente cont...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”