lunedì 12/02/2024 • 06:00
Con Risp. 8 febbraio 2024 n. 36, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di contabilizzazione delle somme incassate a seguito del recesso anticipato da un contratto di Commodity Swap. Tali somme, assumono rilevanza sia ai fini IRES che IRAP.
Ascolta la news 5:03
L'OIC 32 definisce i derivati finanziari come strumenti, regolati a data futura, il cui valore dipende da asset finanziari o indici (tasso d'interesse, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzo o di tasso, rating di credito), cosiddetti anche “sottostanti”. Ai fini delle imposte sui redditi, l'art. 112 del TUIR dispone la partecipazione alla formazione del reddito dei componenti positivi e negativi che derivano dalla valutazione degli strumenti finanziari derivati alla data di chiusura dell'esercizio. Qualora, inoltre, gli strumenti derivati vengano iscritti in bilancio con finalità di copertura, il medesimo art. 112 specifiche che: se sono iscritti con finalità di copertura di attività o passività, ovvero sono coperte da attività o passività, i relativi componenti positivi e negativi derivanti da valutazione o da realizzo concorrono a formare il reddito secondo le medesime disposizioni che disciplinano i componenti positivi e negativi, derivanti da valutazione o da realizzo, delle attività o passività rispettivamente coperte o di copertura; se sono iscritti in bilancio con finalità di copertura dei rischi relativi ad attività e passività produttive d'interessi, i relati...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.