venerdì 09/02/2024 • 14:16
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 9 febbraio 2024 n. 38, ha fornito chiarimenti circa la rilevanza di alcune riserve di patrimonio netto in tema ACE.
redazione Memento
Con la Risp. 9 febbraio 2024 n. 38, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la rilevanza di alcune riserve di patrimonio netto in tema ACE. Rilevanza ai fini ACE della riserva da riallineamento La riserva sovrapprezzo di azioni è rilevanti ai fini del computo della base ACE, in quanto l'apposizione del vincolo di sospensione non modifica la sua natura di riserva di patrimonio derivante da apporti ricevuti dai soci. Si ricorda che (art. 110 c. 8 DL 104/2020) è consentito riallineare i valori civili e fiscali dei beni a fronte del pagamento di un'imposta sostitutiva. Più in dettaglio, possono essere oggetto di riallineamento i beni materiali e immateriali (nonché partecipazioni in imprese controllate e collegate, costituenti immobilizzazioni), l'avviamento e le altre attività immateriali. Affinché il riallineamento si perfezioni, il contribuente deve: I. versare un'imposta sostitutiva di IRES, IRAP ed eventuali addizionali pari al 3% della differenza tra il valore civile e il valore fiscale di ciascun bene; II. apporre il vincolo di sospensione d'imposta su una parte delle riserve di patrimonio netto (o in caso di loro incapienza, sulla corrispondente parte del capitale sociale), per un importo corrispondente ai valori da riallineare, al netto dell'imposta sostitutiva dovuta. Non rilevanza ai fini ACE della riserva FTA dell'IFRS 9 La riduzione di patrimonio netto ascrivibile alla rilevazione di una riserva FTA IFRS 9 non determina alcuna riduzione della base ACE al momento dell'iscrizione della riserva stessa, fatta salva la necessità di procedere alla rettifica degli utili degli esercizi successivi, al momento in cui si realizzeranno le fattispecie che hanno dato origine a tale riserva. Al realizzo degli utili aceabili, quindi, la società deve procedere alla sterilizzazione ai fini ACE degli stessi fino a concorrenza dell'ammontare iscritto a titolo di riserva FTA (negativa). Fonte: Risp. AE 9 febbraio 2024 n. 38
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.