lunedì 12/02/2024 • 06:00
La Cassazione si è pronunciata su un caso relativo alle spese per incrementi patrimoniali dando continuità all'orientamento secondo cui il giudice tributario, una volta accertata l'effettività fattuale degli specifici elementi indicatori di capacità contributiva esposti dall'ufficio, può valutarli insieme con la prova del contribuente.
Ascolta la news 5:03
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la Corte di Cassazione - con la sentenza n. 3216 del 5 febbraio 2024 - ha inteso dare continuità all'ormai consolidato orientamento secondo cui qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alle spese per incrementi patrimoniali, la presunzione di cui all'art. 38 del DPR n. 600/1973 è legale relativa e comporta che il giudice tributario, una volta accertata l'effettività fattuale degli specifici elementi indicatori di capacità contributiva esposti dall'ufficio, non può privarli del valore connesso dal legislatore alla loro disponibilità, ma unicamente valutarli insieme con la prova che il contribuente offra in ordine alla provenienza non reddituale delle somme necessarie per mantenere il possesso di tali beni.
La sentenza della Cassazione
La pronunzia nasce, in dettaglio, a seguito di ricorso (già rigettato in sede regionale e conferme della legittimità dell'avviso impugnato), presentato da un contribuente che, per l'anno d'imposta 2008:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'accertamento sintetico, modificato per effetto dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 108/2024 con decorrenza dal 6 agosto 2024, costituisce un metodo accertativo attraverso il quale l'Amministrazione finan..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.