lunedì 12/02/2024 • 06:00
Terzo appuntamento con la serie video a cura di Paolo Taticchi dedicata alla sostenibilità come strategia di impresa. Definire il business case per la sostenibilità è uno step chiave nel percorso di pianificazione strategica di un'azienda, riflettendo sul valore reputazionale della sostenibilità, sui rischi, sulle opportunità e sulla possibilità di ridurre i costi.
Prima di decidere di investire su strategie di sostenibilità, le aziende devono riflettere su quale è il business case per fare questo tipo di investimento. Gli elementi del business case Gli elementi chiave del business case per investimenti sulla sostenibilità sono sostanzialmente quattro. La corporate reputation Un beneficio di tipo reputazionale. Per un'azienda è fondamentale lavorare sulla sostenibilità per proteggere la propria reputazione e per proteggere il proprio brand. I rischi Le aziende oggi sono esposte a tanti rischi legati a tematiche ESG, ad esempio: il rischio di perdere grandi clienti che utilizzano criteri ESG nella selezione e gestione dei propri fornitori; il rischio di non essere attrattivi nei confronti dei giovani che entrano nel mondo del lavoro; il rischio per le aziende di non avere accesso ai capitali in futuro; il rischio di non essere competitivi sul mercato. il rischio di non essere compliant con la normativa vigente. Le opportunità Le aziende, andando a lavorare sulla sostenibilità, possono posizionarsi con i propri prodotti, con i propri servizi, con modelli di business innovativi nel mercato in maniera differente e costruire un vantaggio competitivo. La riduzione dei costi Un elemento del business case è legato alla possibilità di ridurre i costi quando parliamo di sostenibilità nelle operation aziendali. Essere in grado di ridurre il consumo energetico di un impianto industriale vuol dire ridurre gli impatti ambientali ma anche i costi energetici e quindi è una soluzione che fa bene all'azienda e anche al pianeta. Il fattore tempo Quando si ragiona sul business case sostenibile bisogna capire qual è il momento giusto per fare questo tipo di investimento. L'aspetto temporale è fondamentale. Oggi le aziende devono avere una progettualità di fondo, un'agenda sui temi di sostenibilità. Le aziende che ritarderanno questo percorso di trasformazione tendenzialmente si troveranno ad affrontare tanti rischi e a non poter più esplorare le opportunità commerciali legate alla sostenibilità. Clicca qui per vedere gli altri episodi della serie video di Paolo Taticchi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.