X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

giovedì 08/02/2024 • 16:55

Fisco DAL CNDCEC

Esercizio abusivo della professione: la soddisfazione dei commercialisti

Con comunicato stampa dell'8 febbraio 2024, il CNDCEC esprime il proprio parere sull'ordinanza della Cassazione sull'esercizio abusivo della professione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Una ordinanza molto importante, che fa chiarezza sulla giurisprudenza relativa alle attività riservate alle professioni ordinistiche ed è molto esplicita su talune forme di esercizio abusivo della professione”. È questo il commento del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, all'ordinanza n. 3495 della Cassazione sull’attività, svolta da una Srl, di compilazione e presentazione delle dichiarazioni fiscali, tenuta della contabilità, elaborazione delle buste paga, presentazione di istanze di annullamento in autotutela in campo fiscale, pagamento di imposte, elaborazione di studi di settore, disbrigo di pratiche presso la CCIA, cura dei rapporti previdenziali. “Secondo quanto stabilito dalla Cassazione – sottolinea de Nuccio - si tratta di attività "riservate" ai dottori commercialisti, agli esperti contabili e ai consulenti del lavoro.

È il motivo per il quale la Cassazione sancisce la nullità del contratto tra la Srl e l’azienda assistita, dal momento che le suddette attività sono state evidentemente svolte da soggetti non iscritti in Albi professionali”.

“Questa ordinanza – aggiunge – arriva pochi giorni dopo quella del Consiglio di Stato su un ricorso presentato dall’Associazione nazionale dei tributaristi in materia di visto di conformità. Già in quella occasione il nostro Consiglio nazionale aveva annunciato una difesa strenua dei proprio iscritti e quindi delle prerogative delle professioni ordinistiche. La sentenza della Cassazione ci conforta e rafforza nella convinzione che le attività degli iscritti in Ordini professionali non debbano essere in alcun modo equiparate a quelle di iscritti ad Associazioni professionali”.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 8 febbraio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”