X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Riforma fiscale
Altro

lunedì 19/02/2024 • 14:05

Speciali DECRETI ATTUATIVI

Delega fiscale e impatti sull’IVA: le modifiche allo Statuto del Contribuente

Renato Portale, nella mini serie video di QuotidianoPiù, commenta la delega fiscale e i Decreti attuativi che sono già stati emanati e che interessano specificatamente l'IVA. Tra le principali modifiche allo Statuto del Contribuente vi è il contraddittorio generalizzato e la motivazione degli accertamenti.

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.

La delega fiscale (L. 111/2023) contiene 4 scadenze:

  • nel 2024 dovranno essere emessi con uno o più decreti i Testi Unici;
  • nel 2025, con uno o più decreti, verrà revisionato il sistema tributario con nuove norme di modifica e integrazione delle disposizioni vigenti; 
  • nel 2027 potranno essere emanate ulteriori disposizioni correttive e integrative;
  • nel 2028 vi sarà un riassetto delle norme con un codice fiscale composto da una parte generale, che disciplina gli istituti comuni del sistema, e da una parte speciale, che disciplina le singole imposte.
Consulta lo speciale "Focus giurisprudenza IVA" a cura di Renato Portale.

Decreti delegati per l'attuazione della riforma fiscale

Nella seguente tabella si riportano i decreti delegati attualmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

Decreti emanati

Oggetto

D.Lgs. 209/2023

Fiscalità internazionale

D.Lgs. 216/2023

Riforma dell'IRPEF e altre misure in tema di imposte sui redditi

D.Lgs. 219/2023

Modifiche allo Statuto dei diritti del Contribuente

D.Lgs. 220/2023

Disposizioni in materia di contenzioso tributario

D.Lgs. 221/2023

Disposizioni in materia di adempimento collaborativo

D.Lgs. 1/2024

Adempimenti tributari

Inoltre, si ricorda che il 25 gennaio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto delegato sull'accertamento tributario e sul concordato preventivo, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Le modifiche previste allo Statuto dei diritti del Contribuente

In tema di contradditorio generalizzato, l'Amministrazione Finanziaria:

  • deve comunicare al contribuente lo schema d'atto, assegnando un termine non inferiore a sessanta giorni per consentirgli eventuali controdeduzioni, ovvero
  • su richiesta far accedere ed estrarre copia degli atti del fascicolo (introdotto il diritto di accesso agli atti anche in ambito tributario).

Inoltre, gli atti dell'Amministrazione Finanziaria, autonomamente impugnabili, sono motivati, a pena di annullabilità, indicando specificamente i presupposti, i mezzi di prova e le ragioni giuridiche su cui si fonda la decisione.

Se nella motivazione si fa riferimento ad un altro atto, che non sia già stato portato a conoscenza dell'interessato, lo stesso è allegato all'atto che lo richiama, salvo che quest'ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale.

I fatti e i mezzi di prova a fondamento dell'atto non possono essere successivamente modificati, integrati o sostituiti se non attraverso l'adozione di un ulteriore atto, ove ne ricorrano i presupposti e non siano maturate decadenze.

Nel prossimo episodio 

Nel prossimo episodio, Renato Portale, commenta le novità IVA previste dal decreto delegato adempimenti.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”