X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
  • Riforma fiscale
Altro

martedì 06/02/2024 • 06:00

Fisco DALLA STAMPA SPECIALIZZATA

Processo tributario: le risposte del MEF sulle novità della riforma fiscale

In occasione di un evento organizzato dalla stampa specializzata il 1° febbraio 2024, il MEF ha fornito importanti chiarimenti in tema di processo tributario, relativamente alla testimonianza scritta, alla produzione di prove in appello, alla lettura del dispositivo e alla sentenza semplificata.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il d.lgs. 220/2023, attuativo della delega fiscale, ha apportato significative novità in tema di processo tributario. Alcune di queste hanno stimolato un dibattito fra gli addetti ai lavori che hanno sollevato dubbi interpretativi e/o di applicazione delle nuove disposizioni. Il MEF, in occasione di un evento organizzato dalla stampa specializzata il 1° febbraio 2024, ha fornito importanti chiarimenti. Sulla testimonianza scritta La legge n. 130/2022 ha introdotto anche nel processo tributario la testimonianza scritta (art. 7, comma 4, d.lgs. 546/1992). Tuttavia, la norma si limitava a richiamare, per la forma con cui la prova testimoniale debba essere assunta, l'art. 257-bis del codice di procedura civile, così creando dei dubbi applicativi circa il modello che dovesse essere utilizzato. La recente novella ha, poi, integrato la disposizione prevedendo che «la notificazione dell'intimazione e del modulo di deposizione testimoniale, il cui modello, con le relative istruzioni per la compilazione, è reso disponibile sul sito istituzionale dal Dipartimento della Giustizia tributaria, può essere effettuata anche in via telematica». Il MEF ha, quindi, chiarito che, fino a quando non verrà adottato l'anzidetto decreto ministeriale contenente il modello di testimonianz...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”