martedì 06/02/2024 • 06:00
Il principio generale che riguarda il termine di approvazione di aliquote e tariffe sconta alcune eccezioni. Sulla base delle aliquote e tariffe deliberate è possibile formulare correttamente il gettito da iscrivere nella parte Entrata del Bilancio di previsione.
Ascolta la news 5:03
Secondo il principio generale, enunciato dall'art. 1, comma 169, L. 296/2006, gli enti locali devono deliberare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata dalle norme statali per l'approvazione del Bilancio di previsione. La motivazione del termine previsto dalla Legge è del tutto intuitiva: è sulla base delle aliquote e tariffe deliberate che è possibile formulare correttamente il gettito da iscrivere nella parte Entrata del Bilancio di previsione: senza il sostegno dato dall'aliquota deliberata per le imposte e tasse di competenza dell'ente (Titolo I dell'Entrata) e delle Tariffe (Titolo III dell'Entrata) la congruità, coerenza e attendibilità della previsione può risultare assai dubbia. E dunque, per l'anno 2024, essendo differito al 15 marzo il termine per l'approvazione del Bilancio di previsione, entro il medesimo termine dovrà essere adottata la delibera su aliquote e tariffe. L'IMU Per quanto riguarda l'IMU, la competenza è senz'altro da assegnarsi al Consiglio dell'ente; la normativa vigente (art. 1, commi 756 e 757, L. 160/2019) prevede che la delibera di approvazione delle aliquote IMU possa essere adottata previa elaborazione ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nella Conferenza Stato-Città del 21 dicembre è stata deliberata la proroga del termine per l'approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali 2024-2026 al 15 marzo 2024. In questo articolo, oltre a richiamare i ..
Rosario Poliso
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.