lunedì 05/02/2024 • 06:00
Nell'ambito di attuazione della riforma fiscale, il Decreto su accertamento tributario e concordato preventivo introduce la prevenzione e contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito IVA. Cosa ha previsto il Legislatore?
Ascolta la news 5:03
Il ruolo del rappresentante fiscale di società non residenti o senza stabile organizzazione in Italia richiederà, nell'adempimento degli obblighi tributari connessi al mandato, la verifica e la corrispondenza delle informazioni rese agli Organi di controllo ed il possesso di specifici requisiti di affidabilità fiscale, al fine di prevenire e reprimere ogni possibile abuso del sistema agevolativo di esenzione Iva negli scambi internazionali. Contrasto ai fenomeni evasivi e fraudolenti Il sistema comune in materia di applicazione dell'IVA – secondo il principio cardine enucleato nella Direttiva di riferimento (n. 112 del 28.11.2006) - dovrebbe portare, anche se le aliquote e le esenzioni non sono completamente armonizzate, ad una neutralità dell'imposta ai fini della concorrenza nel senso che, nel territorio di ciascuno Stato membro, sui beni e sui servizi di uno stesso tipo gravi lo stesso carico fiscale, a prescindere dalla lunghezza del circuito di produzione e di distribuzione. Al riguardo, il legislatore tributario ha pienamente intercettato tale esigenza facendone un punto cardine della Legge delega per la riforma fiscale (n.111/2023) secondo cui occorre appunto rivedere, nel ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo in materia di accertamento tributario e concordato preventivo bien..
Approfondisci con
La presente scheda si prefigge l'obiettivo di esaminare le attività fraudolente in materia di Iva, perpetrate, in particolare, secondo lo schema delle c.d. frodi carosello e basati principalmente sull'interposizione fit..
Giovanni Incerto
- Dottore Commercialista -Revisore Contabile, Studio Gnudi e associatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.