X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 05/02/2024 • 06:00

Caso Risolto IVA E DOGANE

Bolletta doganale: registrazione detrazione dell’IVA all’importazione

A seguito dell' importazione di merce nel territorio doganale unionale con pagamento della fiscalità di confine sia daziaria sia IVA, si tratta di individuare il soggetto passivo titolare del diritto alla detrazione dell'IVA liquidata in dogana.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Registrazione della bolletta doganale e detrazione dell'IVA in importazione L'art. 19, c. 1, del DPR 633/1972, dispone che il diritto alla detrazione dell'IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto. Quanto alle bollette doganali (ora “Prospetto di riepilogo ai fini contabili”), l'art. 25 del decreto IVA, relativo alla “Registrazione degli acquisti”, richiede che il contribuente annoti in un apposito registro tali documenti relativi ai beni importati nell'esercizio d'impresa, anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione dell'IVA ed entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno di ricezione della fattura. È altresì richiesto all'importatore (destinatario effettivo della merce) che egli proceda alla numerazione delle bollette in ordine progressivo ed alla loro annotazione in apposito registro entro il mese successivo a quello in cui ne è venuto in possesso, da cui risulti la data, la ditta, la denominazione del cedente del bene, nonché l'ammontare imponibile e l'ammontare dell'imposta distinti secondo...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”