X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 03/02/2024 • 06:00

Lavoro Dalla CGUE

Lavoro a termine: accordo UE si applica anche ai volontari della Croce Rossa

Secondo la CGUE, l’accordo quadro europeo sul lavoro a termine è destinato a produrre i suoi effetti anche per i rapporti di lavoro del personale militare volontario della Croce Rossa italiana. Spetterà al giudice nazionale valutare se i rapporti possano essere qualificati come contratti di lavoro a termine successivi.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia UE, con la sentenza n. C-389/22 del 25 gennaio 2024, si è pronunciata sull'applicabilità dell'accordo quadro europeo sul lavoro a tempo determinato al Corpo militare della Croce Rossa chiamato a svolgere servizi di natura temporanea. La vicenda trae origine dal ricorso presentato davanti alla giustizia amministrativa italiana da parte di alcuni soggetti facenti parte del Corpo militare della Croce Rossa Italiana, la quale veniva in sostanza accusata di aver abusato dell'istituto della chiamata in servizio temporaneo dei volontari, ai quali sarebbe stato affidato lo svolgimento non solo degli adempimenti istituzionali straordinari e provvisori, ma anche di quelli ordinari. Si sarebbe trattato quindi di un servizio continuativo che, in base alla giurisprudenza comunitaria e al legittimo affidamento, avrebbe dovuto imporre la costituzione di un rapporto a tempo indeterminato a carico dell'ente. Il giudice nazionale ha sollevato la questione di pregiudizialità comunitaria chiedendo alla Corte di Giustizia UE di chiarire «se la clausola 5, punto 1, dell'accordo quadro debba essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale che consente la proroga e il rinnovo, nel corso di più anni e senza soluzione di continuità, dei precetti rivolti a volontari chiamati a svolgere un servizio temporaneo, quali quelli appartenenti al Corpo militare della C...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”