X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 02/02/2024 • 06:00

Speciali Dalla Corte di Giustizia UE

Le vertenze IVA su veicoli elettrici e carte prepagate per contenuti digitali

La ricarica di un veicolo elettrico presso una stazione di ricarica all'utente del veicolo costituisce una cessione di beni? Una carta prepagata per l'acquisto di contenuti digitali costituisce un buono monouso qualora il luogo della prestazione dei servizi a cui il buono si riferisce sia effettivamente noto? Sono alcune delle domande pregiudiziali sollevate nel 2023 avanti la CGUE.

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le principali vertenze IVA sollevate nel 2023 avanti la Corte di Giustizia UE, trattate in questo contributo, riguardano: la ricarica di un veicolo elettrico presso una stazione di ricarica all'utente del veicolo. carta prepagata per l'acquisto di contenuti digitali. Per approfondimenti sulle altre vertenze IVA sollevate avanti la CGUE consulta lo speciale "Focus giurisprudenza IVA" a cura di Renato Portale. Veicoli elettrici Una Corte tributaria svedese ha chiesto alla Corte di Giustizia se una fornitura consistente nella ricarica di un veicolo elettrico presso una stazione di ricarica all'utente del veicolo costituisca una cessione di beni ai sensi degli articoli 14, paragrafo 1, e 15, paragrafo 1, della direttiva IVA. È stato inoltre chiesto se, in caso di risposta affermativa alla prima questione, si debba ritenere che tale cessione esista in tutte le fasi di una catena di transazioni che coinvolge un'impresa intermedia, qualora la catena di transazioni sia accompagnata da un contratto in ogni fase, ma solo l'utente del veicolo abbia il controllo su elementi quali la quantità, il momento e il luogo della ricarica nonché le modalità di utili...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”