giovedì 01/02/2024 • 08:40
Gli impegni delle imprese in tema di sostenibilità vanno rilevati in bilancio soltanto quando si traducono in atti concreti che comportano l'insorgere di una effettiva obbligazione.
redazione Memento
Il consiglio di amministrazione dell'OIC ha preso in esame una pronuncia dell'IFRS Interpretation Committee che ha un'indubbia rilevanza in considerazione delle sempre più diffuse iniziative annunciate dalle imprese per giungere ad un'economia net-zero. L'IFRS Interpretation Committee è l'organismo dello IASB incaricato di interpretare i principi contabili internazionali e nelle scorse settimane ha avviato una consultazione su una risposta ad una richiesta di chiarimento venuta da una società che chiedeva di sapere se l'impegno, dichiarato pubblicamente, a modificare il proprio processo produttivo al fine di ridurre le emissioni di gas serra comportasse l'iscrizione di una passività in bilancio ai sensi dello IAS 37. In aggiunta alla riduzione progressiva di gas serra, la società in questione ha preso l'impegno ad acquistare carbon credit per compensare le emissioni residue a partire da una certa data futura. Nella sua risposta, condivisa dall'OIC, l'IFRS Interpretation Committee ha preliminarmente osservato che l'unico tema che potenzialmente rileva in merito all'iscrizione di una passività è quello relativo agli impegni ad acquistare carbon credit, in quanto gli altri impegni sono relativi ad investimenti che sono necessari per operare in futuro e che si presume siano profittevoli. Osserva l'Interpretation Committee che per iscrivere una passività in bilancio è necessario che esista un'obbligazione derivante da un evento passato. L'iscrizione di una passività per acquisto di carbon credits è conseguenza dell'inquinamento prodotto dalla società, che, secondo la fattispecie rappresentata, avverrà solo in futuro. Pertanto, nel caso in esame, nessuna passività deve essere iscritta in bilancio al momento dell'assunzione dell'impegno. Il Consiglio ha condiviso come l'informazione finanziaria rifletta eventi e processi già maturati o in corso, mentre le relazioni di sostenibilità, soprattutto impegni e circostanze futuri. Inoltre, la prima è informata a proiezioni temporali generalmente inferiori a quelle prevalenti nell'informazione sulla sostenibilità; infatti, sebbene il lag temporale sia stato di recente ridotto (si pensi, ad esempio, alla rilevazione dei debiti), persiste ancora. In particolare, è stata ribadita la necessità di assicurare sempre un coordinamento tra i due pillar informativi. Nel corso della stessa riunione il cda di OIC ha approvato la risposta alla consultazione avviata dall'EFRAG, organismo contabile europeo, sulle tre bozze di guide relative alla rendicontazione sulla sostenibilità (sulla materialità, value chain e datapoints) oggetto, tra l'altro, del recente convegno promosso a Roma dall'Organismo italiano assieme all'EFRAG. Il presidente ha infine colto l'occasione del cda per comunicare l'avvenuta nomina del techincal director di OIC Tommaso Fabi alla presidenza del Gruppo di lavoro EFRAG Rate-regulated Activities. Il tema della rilevazione dei ricavi per le società operanti in settori a tariffa regolamentata (es. utilities) è da sempre all'attenzione dell'OIC, data la sua rilevanza anche a livello nazionale. Lo IASB prevede di finalizzare il progetto Rate-regulated Activities nel 2025 e successivamente si aprirà la fase di endorsement dell'EFRAG. Fonte: Comunicato stampa CNDCEC gennaio 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le Direttive emanate dall'Unione Europea hanno rivoluzionato la rendicontazione delle imprese che saranno classificate e valutate anche in relazione all'impatto che le scelte industriali e strategiche avranno sull'ambie..
Carmelina Bonetti
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.