martedì 30/01/2024 • 14:50
L'Agenzia delle Entrate, nel corso dell'evento organizzato dalla stampa specializzata del 29 gennaio 2024, ha fornito risposte a quesiti in tema di adempimento collaborativo, semplificazione dei modelli dichiarativi, terreni edificabili e fattura elettronica per enti sportivi.
redazione Memento
Nel corso dell'evento organizzato dalla stampa specializzata del 29 gennaio 2024, l‘Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte ai quesiti, di seguito analizzate nel dettaglio. Adempimento collaborativo e opzione I contribuenti che non possiedono i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo possono optare per l'adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, dandone apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate (art. 7 bis D.Lgs. 128/2015). Il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale deve essere certificato, anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili, da parte di professionisti indipendenti già in possesso di una specifica professionalità e iscritti all'albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Semplificazione modelli dichiarativi L'anticipazione del termine di trasmissione delle dichiarazioni dei redditi al 30 settembre 2024 presuppone un'opera di semplificazione dei modelli da parte dell'AE, che sarà avviata già a partire dalla modulistica 2024, relativa al periodo d'imposta 2023. Per questo primo anno, l'intervento di semplificazione più rilevante riguarderà il quadro RU, relativo ai crediti d'imposta. In particolare, non sarà più richiesta l'indicazione nella sezione I del quadro RU di alcuni crediti “non automatici”, ossia concessi da amministrazioni pubbliche diverse dall'Agenzia delle Entrate. Terreni edificabili Ai fini della determinazione della plusvalenza per una cessione a titolo oneroso di un terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria ricevuto dal cedente per donazione, l'AE ha chiarito che si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nelle relative denunce ed atti registrati, o in seguito definito e liquidato, aumentato di ogni altro costo successivo inerente, nonché dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili e di successione (art. 68 c. 2 DPR 917/86, Risp. AE 18 luglio 2019 n. 266). Enti sportivi e fattura elettronica Dal 1° gennaio 2024, tutte le fatture emesse da soggetti passivi d'imposta residenti o stabiliti in Italia, con l'eccezione dei soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, devono essere elettroniche tramite SdI e tali soggetti devono essere in grado di provvedervi. Pertanto, anche l'A.S.D. che ha optato per il regime della L. 398/91 ma che non percepirà alcun compenso di natura commerciale, solo incassi di natura istituzionale, nel corso del 2024, resta obbligata all'attivazione del servizio inerente alla fatturazione elettronica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.