X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
  • Intelligenza artificiale
Altro

martedì 30/01/2024 • 06:00

Impresa Intelligenza Artificiale

ChatGPT, ultimatum del Garante privacy a OpenAI

L’Autorità Garante per la protezione dei dati italiana ha notificato a OpenAI un atto formale di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Garante per la protezione dei dati italiano ha notificato a OpenAI un atto formale di contestazione, accusando la società che gestisce ChatGPT di aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali. Si tratta di un provvedimento legato all’attività istruttoria avviata dal Garante italiano nella primavera dello scorso anno, quando a marzo 2023 decise di bloccare per diversi giorni l’accesso alla piattaforma da parte degli utenti italiani. In quell’occasione, il Garante iniziò un dialogo con i vertici dell’organizzazione e presentò loro una serie di regole cui attenersi, per rendere il servizio di intelligenza artificiale compatibile non solo con i principi del GDPR, ma anche con i diritti tutelati nel sistema giuridico europeo. L’Autorità ha ritenuto che gli elementi acquisiti possano configurare uno o più illeciti rispetto a quanto stabilito dal Regolamento UE ed ora i legali di OpenAI avranno trenta giorni per replicare a quanto contestato. Le regole del Garante Nove gli aspetti del servizio di OpenAI da rivedere, secondo il provvedimento originario del Garante, e sui quali si dovrà lavorare nelle prossime settimane. Vediamoli in ordine: Predisporre un’informativa chiara per raggiungere il principio di trasparenza. La prima richiesta presentata dal Gar...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Intelligenza artificiale

AI Innovation Package: modifiche al Regolamento e incentivazione

Importanti novità per il settore dell’intelligenza artificiale in Unione Europea: la diffusione del testo consolidato dell’AI Act, che dovrà essere approvato dal Consigl..

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”