X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

INFO DAGLI ORDINI

Altro

martedì 30/01/2024 • 06:00

ODCEC MILANO DALLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Il nuovo Codice Italiano di Etica e Indipendenza dei revisori contabili

Con determina del Ragioniere Generale dello Stato del 23 marzo 2023, è stato adottato il Codice Italiano di Etica e Indipendenza, applicabile a decorrere dagli incarichi di revisione legale relativi agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2023.

di Anna Maria Ruggieri - Norme e dottrine e professional standards di Audirevi SpA, commercialista e revisore contabile

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La responsabilità del revisore non è soltanto quella di soddisfare le necessità del singolo cliente o dell'organizzazione di cui fa parte ma, innanzitutto, quella di agire nell'interesse generale.

Il Codice contiene regole e linee guida per consentire al revisore di adempiere al meglio a questo dovere, fornendo un quadro concettuale in base al quale potrà, di volta in volta, identificare, valutare e gestire i rischi di mancata osservanza dei principi fondamentali di etica e indipendenza ed evitare di considerare consentita una situazione, per il solo fatto che essa non è espressamente citata dalla normativa di riferimento.

Per la stesura del Codice sono state seguite le disposizioni contenute nel Code of Ethics for Professional Accountants emanato dall'IESBA, con delle differenze di adozione in quanto non sono state recepite la Parte 2 contenente ulteriori principi etici e deontologici applicabili ai professional accounts in business e la Parte 4b contenente i principi di indipendenza applicabili nello svolgimento degli incarichi di assurance diversi dalla revisione e revisione limitata.

Struttura del documento

Il Codice è strutturato in paragrafi contraddistinti dalla lettera «R», contenenti le regole di comportamento a cui il revisore deve conformarsi; dalla lettera «A» quando contengono le linee guida e indicazioni pertinenti per una corretta comprensione delle regole e dalla lettera «I» nei casi in cui contengono adattamenti introdotti per coordinare l'applicazione del Codice stesso nell'ambito delle disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano.

Contenuto del documento

Il Codice è costituito essenzialmente da tre Parti più un Glossario. La numerazione delle parti e delle sezioni è rimasta invariata rispetto al Codice IESBA da cui prende origine.

Parte 1 - regole generali di conformità al codice, principi fondamentali e quadro concettuale.

Sezione 100 - Conformità Codice

Sezione 110 - I principi deontologici Fondamentali

  1. - Integrità
  2. - Obiettività
  3. - Formazione, competenza e diligenza professionali
  4. - Riservatezza
  5. - Comportamento professionale

Sezione 120 - Il quadro concettuale di riferimento:

  • Esercizio del giudizio professionale
  • Soggetto terzo ragionevole e informato
  • Identificazione dei rischi
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione dei rischi
  • Scetticismo professionale

Parte 3 - identificazione dei rischi che possono compromettere i principi fondamentali, valutazione di tali rischi ed esempi di situazioni in cui il revisore può venire a trovarsi con l'indicazione delle regole da seguire.

Sezione 300 - Applicazione del quadro concettuale soggetti abilitati alla revisione

300.6 - Identificazione dei rischi

  • Interesse personale
  • Auto riesame
  • Promozione interesse del cliente
  • Familiarità
  • Intimidazioni

300.7 -  Valutazione dei rischi

  • Il cliente e il contesto in cui opera
  • Il soggetto abilitato alla revisione e il contesto in cui opera
  • Valutazione di nuove informazioni o cambiamenti nei fatti e nelle circostanze

300.8 -  La gestione dei rischi

300.9 -  Comunicazione con i responsabili delle attività di governance

Sezione 310 - Conflitti di interesse

Sezione 320 - Incarichi professionali

Sezione 330 - Corrispettivi e altre tipologie di compensi

Sezione 340 - Offerta o accettazione di incentivi

Sezione 350 - Custodia dei beni del cliente

Sezione 360 - Comportamenti del revisore conseguenti alla non conformità a leggi e regolamenti

Parte 4 A - ulteriori regole che si applicano ai revisori nello svolgimento di incarichi di revisione, o revisione limitata con riguardo all'indipendenza, alla sua rete e le prestazioni di servizi non di assurance a clienti di revisione.

Sezione 400 - Applicazione del quadro concettuale all'indipendenza per gli incarichi di revisione e revisione limitata

400.50 - Soggetti appartenenti alla rete

Sezione 410 - Corrispettivi

Sezione 411 - Politiche di remunerazione e valutazione

Sezione 420 - Incentivi

Sezione 430 - Contenzioso in essere o potenziale

Sezione 510 - Interessi Finanziari

Sezione 511 - Finanziamenti e garanzie

Sezione 520 - Relazioni d'affari

Sezione 521 - Relazioni Familiari e personali

Sezione 522 - Recente attività professionale svolta presso un cliente di revisione

Sezione 523 - Ruolo di amministratore o esponente della direzione di un cliente di revisione

Sezione 524 - Rapporto di lavoro con un cliente di revisione

Sezione 525 - Assegnazione temporanea di personale del revisore

Sezione 540 - Rapporto di lunga data tra il personale professionale e il cliente di revisione

Sezione 600 - Prestazione di servizi non di assurance a clienti di revisione

601 - Servizi di consulenza contabile e tenuta della contabilità

602 - Servizi amministrativi

603 - Servizi di valutazione

604 - Servizi fiscali

605 - Servizi di revisione interna

606 - Servizi relativi ai sistemi informativi

607 - Servizi di assistenza nel contenzioso

608 - Servizi legali

609 - Servizi di ricerca del personale

610 - Servizi di Corporate Finance

I principi deontologici fondamentali

Integrità: essere diretto, trasparente e onesto in tutte le relazioni professionali.

Obiettività: non avere pregiudizi o conflitti di interesse, né accettare indebite influenze di terzi che possano condizionare il giudizio professionale. 

Competenza professionale e Diligenza: mantenere conoscenze e capacità professionali ad un livello tale da garantire prestazioni caratterizzate da professionalità; agire con diligenza nello svolgimento dell'attività, in conformità ai principi professionali e tecnici applicabili.

Riservatezza: rispettare la confidenzialità delle informazioni acquisite nell'ambito di una relazione professionale

Comportamento professionale: rispettare la normativa applicabile ed evitare di attuare azioni che diano discredito all'attività di assurance 

I principali rischi che possono compromettere i principi fondamentali sono rappresentati da:

Interesse personale: il rischio che un interesse finanziario o di altra natura influenzi il giudizio professionale o il comportamento del revisore; 

Auto-riesame: il rischio che, nell'ambito dell'incarico di assurance in corso, l'obiettività del revisore sia influenzata da un giudizio espresso o dai risultati di un servizio reso precedentemente dal revisore, o da altro individuo che opera all'interno della sua rete;

Promozione degli interessi del cliente: il rischio che il revisore promuova o rappresenti la posizione di un cliente in modo tale che la sua obiettività ne risulti compromessa; 

Familiarità: il rischio che, a causa di un rapporto molto stretto o di lunga durata con un cliente, il revisore risulti eccessivamente accondiscendente nei confronti del cliente o in relazione alle attività da queste richieste; 

Intimidazione: il rischio che un revisore sia dissuaso dall'agire in modo obiettivo a causa di pressioni, reali o percepite, ivi compresi i tentativi di esercitare un'indebita influenza sullo stesso.

Regola generale di comportamento

Il revisore dovrà costantemente controllare che non si trovi in situazioni di mancata osservanza dei principi deontologici fondamentali e, nel caso, mediante l'applicazione delle misure di salvaguardia, dovrà adoperarsi affinché siano eliminati o ridotti entro un livello accettabile.

A giudicare se tale obiettivo sia raggiunto viene delegato un terzo, ragionevole ed informato, che, dopo aver soppesato tutti i fatti e le circostanze specifici a disposizione del revisore in quel momento, concluderebbe verosimilmente che l'osservanza dei principi fondamentali non sia compromessa.

Aspetti conclusivi

A conclusione si ricorda che il Codice Italiano, riguardo ai principi di indipendenza, non ripropone, in relazione agli incarichi su EIP ed ESRI, gli specifici paragrafi del Codice Etico IESBA relativi alle regole aggiuntive per l'attività di revisione sulle Public Interests Entities. Pertanto, gli incarichi sui bilanci relativi ad EIP ed ESRI dovranno essere integrati dalle regole contenute nella specifica normativa.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”