lunedì 29/01/2024 • 06:00
La blockchain supporta e migliora la tracciabilità dei prodotti, garantendo trasparenza, affidabilità e sicurezza. Analizziamo i vantaggi e le sfide della blockchain, anche nell’ottica di cementificare la fiducia dei consumatori e migliorare i processi della supply chain.
Ascolta la news 5:03
La blockchain, letteralmente ‘catena di blocchi’, è una tecnologia che utilizza dati crittografati, organizzati in blocchi collegati tra loro attraverso un codice univoco (hash). Tale struttura a blocchi rende la blockchain una tecnologia sicura, trasparente e affidabile, che rende impossibile modificare i dati senza il consenso di tutti i partecipanti alla rete.
Pensiamo a un registro digitale condiviso, distribuito su più nodi, formato da blocchi interconnessi e sicuri, che registra transazioni e traccia asset (tangibili o intangibili) lungo la catena di approvvigionamento.
La blockchain è stata per anni avvicinata solo al mondo delle criptovalute, sminuendone portata, vantaggi e utilizzo. In realtà, la stessa può essere applicata a una vasta gamma di settori, come di seguito andremo ad evidenziare.
Tracciabilità dei prodotti e vantaggi della blockchain
La tracciabilità dei prodotti è un processo che permette di seguire tutto il percorso di un prodotto, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo. Trattasi di un processo importante, perché garantisce la sicurezza e la qualità dei prodotti, la sostenibilità ambientale e fornisce informazioni utili per una migliore gesti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.