X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 26/01/2024 • 06:00

Impresa DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Nuove norme su cybersicurezza e anziani

Rafforzamento della cybersicurezza, politiche in favore degli anziani, norme sulla trasparenza della beneficenza e in materia d'accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Sono alcuni dei provvedimenti adottati dall'Esecutivo che ha anche approvato il Decreto per le consultazioni elettorali del 2024.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, 25 gennaio, ha approvato una serie di provvedimenti in diversi settori, tra i quali un DDL recante disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. Un altro provvedimento adottato dall'Esecutivo, è quello relativo al D.Lgs. attuativo della riforma strutturale del c.d. “Patto per la Terza Età”, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. In tema di trasparenza della beneficenza, invece, è stato approvato un DDL che introduce alcune norme sulla destinazione a scopo benefico di proventi derivanti dalla vendita di prodotti. Approvato in via definitiva, inoltre, il settimo D.Lgs. nell'ambito della Riforma fiscale in atto, ovvero quello recante disposizioni in materia d'accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Quest'ultimo, interessa un numero cospicuo di contribuenti (oltre 4 milioni). Via libera anche al DL per le consultazioni elettorali del 2024, il quale prevede l'accorpamento delle elezioni amministrative ed europee, nei giorni di sabato 8 e domenica 9 giugno, al fine di favorire la massima partecipazione al voto. Un'altra novità introdotta dal provvedimento “revisiona” i limiti per i mandati alle candidature dei sindaci. Il t...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”