X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
  • CNDCEC
Altro

giovedì 25/01/2024 • 16:29

Fisco RIFORMA FISCALE

Accertamento e concordato preventivo: accolte le proposte del CNDCEC

Con comunicato stampa del 25 gennaio 2024, il CDNCEC informa che il decreto approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri, in tema di accertamento e concordato preventivo biennale, accoglie molte proposte dei commercialisti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il decreto legislativo in tema di accertamento e concordato preventivo biennale licenziato il 15 gennaio 2024 dal Consiglio dei ministri rappresenta un ulteriore e apprezzabile tassello nel percorso di attuazione della Legge Delega per la riforma del sistema tributario e per corroborare l’intendimento del legislatore di privilegiare il confronto ex ante al controllo ex post. 

Il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, sottolinea come le proposte migliorative avanzate dal Consiglio Nazionale rispetto alle prime versioni del decreto legislativo sono state in larga parte recepite. Tra queste è opportuno rimarcare quelle relative alla conferma del termine decadenziale di cinque anni per i crediti di imposta non spettanti e alla procedura di accertamento con adesione alla luce anche del nuovo contraddittorio obbligatorio e dell’obbligo di motivazione rafforzata. Sul tema del concordato preventivo biennale – prosegue – è stata rimossa la soglia di accesso del punteggio ISA pari ad almeno otto, ampliando così la platea dei soggetti potenzialmente interessati al nuovo istituto e, per il 2024, viene prevista l’opportuna sperimentalità per i soggetti forfettari e viene introdotto un calendario fiscale idoneo a gestire l’ingente mole di adempimenti che si prospettano.

Per Salvatore Regalbuto, Tesoriere Nazionale con delega alla fiscalità, nel 2024 il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e della proposta concordataria al 15 ottobre e i maggiori termini per effettuare i versamenti da parte dei soggetti ISA e dei forfettari vanno nel solco delle proposte avanzate anche dal Consiglio Nazionale e sono sicuramente da accogliere positivamente. Il 2024 rappresenterà, peraltro, il banco di prova per la gestione del concordato preventivo biennale e sarà l’occasione per affrontare alcune criticità che permangono per quanto attiene al calendario 2025 e per quello regime dal 2026, criticità che il CNDCEC confida di superare proseguendo il costante dialogo e confronto con tutte le Istituzioni di riferimento e, in particolare, con il Viceministro Leo che, anche in quest’ambito, ha confermato la disponibilità a considerare tutte le istanze per il raggiungimento dell’obiettivo comune di un sistema fiscale migliore.

Fonte: Com. stampa CNDCEC 25 gennaio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”