giovedì 25/01/2024 • 12:27
L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti, con la Norma di comportamento n. 224 pubblicata il 24 gennaio 2024, ha chiarito che le detrazioni d'imposta legate agli interventi edilizi ed energetici sono escluse dalla base imponibile delle imposte dirette.
Ascolta la news 5:03
Negli ultimi anni le imprese hanno potuto giovare di un beneficio fiscale, riconosciuto nella forma della detrazione d'imposta, per la realizzazione di opere di ristrutturazione ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio italiano. La disciplina contabile e tributaria dei bonus edilizi continua ad essere oggetto di numerosi approfondimenti considerato il cospicuo ricorso agli stessi da parte delle imprese italiane. La Norma di comportamento AIDC Con la Norma di comportamento del 24 gennaio 2024 n. 224, l'AIDC è intervenuta richiamando la Comunicazione dell'Organismo Italiano di Contabilità, datata 3 agosto 2021, che aveva fornito indicazioni sulla classificazione contabile del beneficio fiscale in commento qualificandolo, sotto il profilo patrimoniale, come credito tributario e come contributo, sotto il profilo economico. Per addivenire ad una solida rappresentazione contabile, l'OIC aveva ritenuto necessario distinguere la destinazione dell'immobile su cui vengono effettuati gli interventi e la tecnica adottata per la contabilizzazione delle relative detrazioni d'imposta separando così i beni strumentali dai beni merce, ed individuando un metodo diretto ed indiretto di ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.