giovedì 25/01/2024 • 10:21
Il Ministero del Lavoro, con Comunicato del 24 gennaio 2024, informa di aver registrato il Decreto che regola le modalità di utilizzo della Carta di inclusione, ovvero lo strumento di pagamento dell’Assegno di inclusione (ADI).
redazione Memento
È stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale 27 dicembre 2023 che disciplina le modalità di utilizzo della Carta di inclusione, lo strumento di pagamento dell'Assegno di inclusione che verrà erogato a partire dal 26 gennaio 2024: lo rende noto il ministero del Lavoro, con Comunicato del 24 gennaio 2024. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto, che da attuazione all'art. 4, c. 9, DL 48/2023 conv. in L. 85/2023 è disponibile per la consultazione in allegato alla presente news. Come è possibile utilizzare la Carta ADI? Secondo il Decreto, attraverso la Carta ADI possono essere soddisfatte, oltre alle esigenze previste per la Carta acquisti, tutte le altre esigenze dei beneficiari medesimi, ad eccezione di quelle legate all'acquisto dei seguenti beni e servizi: a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità; b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo; c) giochi pirotecnici; d) prodotti alcolici; e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali; f) armi; g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti; h) servizi finanziari e creditizi; i) servizi di trasferimento di denaro; j) servizi assicurativi; k) articoli di gioielleria; l) articoli di pellicceria; m) acquisti presso gallerie d'arte e affini; n) acquisti in club privati. I nuclei familiari, residenti in abitazione di proprietà, per il cui acquisto o per la cui costruzione è stato contratto un mutuo, possono, attraverso la Carta ADI, effettuare un bonifico mensile a favore dell'intermediario che ha concesso il mutuo. Limiti di prelievo Nel caso di attribuzione di una unica carta per nucleo familiare, il limite mensile di prelievo di contante è di massimo € 100, moltiplicato per la scala di equivalenza. Fonte: Comunicato Min. Lav. 24 gennaio 2024 DI 27 dicembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.