X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 25/01/2024 • 06:00

Impresa Raccolta dei capitali

Tutela degli investitori: Consob critica sulla normativa italiana

Consob ha pubblicato un quaderno sui senior non-preferred bonds sottolineando la poca chiarezza del legislatore italiano nonché dubbi sia sul sistema sanzionatorio che sulle limitazioni delle capacità di raccolta di capitali sul mercato da parte degli intermediari che stridono con esigenze post pandemia.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Consob ha pubblicato un quaderno giuridico denominato “Senior non-preferred bonds e tutela degli investitori” (“Quaderno”). Oggetto d'analisi sono gli strumenti di debito chirografario di secondo livello o senior non-preferred bonds (“SNPBs”), introdotti nell'ordinamento italiano tramite la legge 207/2017 al fine di inserire nella gerarchia degli strumenti di capitale bancario, un “cuscinetto” di passività con alta capacità di assorbimento delle perdite, collocato tra le passività subordinate e le passività chirografarie ordinarie, utilizzabile in situazioni di crisi dell'emittente. Suddetti strumenti “incrociano” sia le problematiche inerenti alla gestione delle insolvenze bancarie, sia quelle relative alla corretta commercializzazione di strumenti finanziari assoggettabili a bail-in, con conseguenti riflessi in termini di investor protection. Il Quaderno analizza le disposizioni di diritto positivo (prevalentemente tra TUB e TUF), focalizzandosi sia sui profili strutturali degli strumenti in esame, quanto sulle forme di tutela approntate dal legislatore in favore dei sottoscrittori dei medesimi. Ambito d'applicazione Prevista con particolare riferimento alle banche, alle società facenti parte di un gruppo bancario, o alle società incluse nella vigilanza consolidata, l'emissione di SNPB è consentita in Italia anche alle SIM di classe 1 e dalle S...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”