mercoledì 24/01/2024 • 14:01
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 15 del 24 gennaio 2024, ha chiarito che le somme corrisposte per la categoria speciale di quote auto-estinguibili, rappresentative della partecipazione al capitale sociale di una s.r.l., costituiscono redditi di capitale.
redazione Memento
Con la risposta n. 15 del 24 gennaio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme corrisposte da persone fisiche per la categoria speciale di quote auto-estinguibili, rappresentative della partecipazione al capitale sociale di una s.r.l., costituiscono redditi di capitale, con applicazione delle ordinarie regole di determinazione degli utili da partecipazione di cui all'art. 47 DPR 917/86. Si ricorda che l'atto costitutivo della PMI costituita in forma di società a responsabilità limitata può creare categorie di quote fornite di diritti diversi e, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle varie categorie anche in deroga a quanto previsto dall'art. 2468 c. 2 e 3 c.c. L'atto costitutivo della società, anche in deroga dall'art. 2479 c. 5 c.c., può creare categorie di quote che non attribuiscono diritti di voto o che attribuiscono al socio diritti di voto in misura non proporzionale alla partecipazione da questi detenuta o diritti di voto limitati a particolari argomenti o subordinati al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative. In deroga a quanto previsto dall'art. 2468 c. 1 c.c., le quote di partecipazione in PMI costituite in forma di società a responsabilità limitata possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari (art. 26 DL 179/2012). Nel caso di specie, la Società istante è una s.r.l. operativa nel settore immobiliare che intende eseguire un'attività di conversione e ristrutturazione con parziale frazionamento a destinazione residenziale su un immobile di sua proprietà. Per poter effettuare l'operazione immobiliare, la s.r.l. vuole ricercare nuovi apporti di capitale da parte di investitori terzi attraverso un'operazione di equity crowdfunding, ricorrendo ai servizi resi da una piattaforma online di equity-based crowdfunding. In particolare, la s.r.l. intende deliberare un aumento di capitale prevedendo l'emissione di una categoria speciale di quote autoestinguibili, da offrirsi in sottoscrizione a terzi dietro versamento di una determinata somma. Tali quote sono prive di diritti amministrativi e si estinguono in automatico (quindi senza che il socio debba esprimere alcuna specifica volontà) e senza diritto alla liquidazione, qualora gli utili e le riserve distribuibili vengono distribuiti ai titolari di quote complessivamente per un importo pari alla somma del capitale investito e del rendimento indicato a favore dei medesimi titolari. Fonte: Risp. AE 24 gennaio 2024 n. 15
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.