martedì 23/01/2024 • 06:00
La Manovra 2024 ha esteso il regime della Pex alle plusvalenze qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti privi di stabile organizzazione in Italia. La modifica si è resa necessaria dopo che la Cassazione (con le sentenze n. 21261/2023 e n. 27267/2023) ha ritenuto discriminatorio il differente regime fiscale previsto per le società non residenti rispetto alle residenti.
Ascolta la news 5:03
L'estensione del regime della Pex alle plusvalenze qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti privi di stabile organizzazione in Italia, in assenza di una decorrenza espressa nella Legge di bilancio 2024 (art. 1 c. 59 L. 213/2023), è da ritenersi applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. Al riguardo, nella Relazione tecnica al Disegno di Legge di bilancio 2024 i primi effetti in termini di gettito sono stati stimati a partire dal 2025, anno nel quale si verifica il versamento del saldo delle imposte relative al 2024. A seguito della modifica, al ricorrere delle condizioni previste, le citate plusvalenze concorrono a formare il reddito imponibile in Italia per il 5% del loro ammontare al pari di quanto avviene per le plusvalenze realizzate dalle società residenti e da quelle non residenti ma con una stabile organizzazione in Italia a cui sono riferibili le partecipazioni realizzate. Andando a esaminare in dettaglio il nuovo comma 2-bis dell'art. 68 TUIR, lo stesso è rivolto a tutte le società ed enti commerciali non residenti purché privi di stabile organizzazione nel territorio dello Stato e purché residenti in uno Stato appartenente all'Unione europea o ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303, prevede alcune novità in materia di IVA, incrementa le aliq..
Approfondisci con
Il Ddl Bilancio 2024 mira a estendere la platea dei soggetti non residenti (società ed enti commerciali Ue/See) in grado di beneficiare del regime di esenzione al 95%, applicabile alle plusvalenze derivanti dall'alienaz..
Piero Bertolaso Brisotto
- Dottore commercialista e revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.