sabato 20/01/2024 • 06:00
Secondo le motivazioni di alcune sentenze della Cassazione, le procure alla lite, rilasciate con atto autonomo, datate prima della redazione del ricorso sono inammissibili d'ufficio. Il problema sarebbe superabile con le deleghe a margine, non più compatibili col processo telematico.
Alcune motivazioni della giurisprudenza di Cassazione ritengono inammissibili d'ufficio le procure autonome alla lite, autenticate dall'avvocato in data anteriore alla proposizione del ricorso. In sostanza, la procura data dopo la sentenza impugnata ma prima della data apposta dal difensore sul ricorso (o la data di presentazione del ricorso) è nulla e provoca la nullità del ricorso in Cassazione. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite. Con il processo telematico la delega non può più essere a margine: se ci fosse la delega a margine un foglio PDF avrebbe una duplice funzione: certificare la delega stessa; essere un atto del processo telematico. Ciò avveniva con il processo cartaceo ma telematicamente non si può più fare. Al difensore si consiglia di procedere con delle deleghe autonome senza una data, specificando qual è l'atto da impugnare e la materia del contendere, inserendole in calce al processo telematico. Sorprende che la giurisprudenza, pur con sentenze corrette nel caso concreto per la genericità della procura, non si sia resa conto di motivare in modo dissonante rispetto a prassi diffusissime e consolidate, in modo da travolgere la quasi totalità dei ricorsi. Questo conferma che la giurisprudenza non può essere la fonte del diritto che sostituisce la legislazione. La sentenza delle Sezioni Unite Con la sentenza depositata il 19 gennaio 2024 n. 2075, le Sezioni Unite, rigettando l'orientamento formalistico criticato nel podcast, precisano che in tema di ricorso per Cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma terzo, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del relativo conferimento rispetto alla redazione dell'atto cui accede, essendo a tal fine necessario soltanto che essa sia congiunta, materialmente o mediante strumenti informatici, al ricorso e che il conferimento non sia antecedente alla pubblicazione del provvedimento da impugnare e non sia successivo alla notificazione del ricorso stesso.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.