X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bilancio d'esercizio
Altro

martedì 16/01/2024 • 06:00

Contabilità CONTO ECONOMICO

Bilanci: indicazione delle principali voci economiche

Il conto economico rappresenta lo schema che accoglie la rilevazione dei componenti di reddito positivi e negativi seguendo una forma scalare. L'OIC 12, oltre a evidenziare i differenti risultati intermedi cui perviene lo schema, indica il contenuto delle varie voci del conto economico supportando il redattore di bilancio. 

di Andrea Cecchetto - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Lo schema di conto economico

L'art. 2425 c.c. descrive lo schema civilistico previsto per il conto economico per le imprese che formano il proprio bilancio sulla base del Codice Civile e dei Principi Contabili Nazionali.

Come ricorda l'OIC 12 – dedicato alla composizione e schemi del bilancio d'esercizio – il conto economico evidenzia il risultato economico dell'esercizio e fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico.

La forma scalare del conto economico consente poi di mettere in relazione i componenti positivi e negativi di reddito in modo da pervenire alla quantificazione di significativi risultati intermedi.

Nello schema dettato dal nostro Legislatore i costi vengono classificati per natura, con ciò ignorando la destinazione di ciascun componente negativo di reddito.

Lo schema di conto economico riporta quattro classi di voci contrassegnate da lettere maiuscole dell'alfabeto, evidenziando quattro risultati intermedi: A. Valore della produzione, B. Costi della produzione, Differenza tra valore e costi della produzione (A-B), C. Proventi e oneri finanziari, Totale proventi e oneri finanziari, D. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie, Totale delle rettifiche, Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D), 20. Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate, 21. Utile (perdite) dell'esercizio.

Il confronto fra le classi A e B consente di pervenire al risultato operativo dell'esercizio, generato dalla gestione caratteristica ed accessoria.

L'attività caratteristica identifica i componenti positivi di reddito generati da operazioni che si manifestano in via continuativa e nel settore rilevante per lo svolgimento della gestione, e che identificano e qualificano la parte peculiare e distintiva dell'attività economica svolta dalla società, per la quale la stessa è finalizzata.

L'attività accessoria è costituita da operazioni che generano componenti positivi di reddito che – per esclusione – non rientrano nell'attività caratteristica e finanziaria.

L'attività finanziaria è costituita da operazioni che generano: proventi e oneri; plusvalenze e minusvalenze da cessione; svalutazioni e ripristini di valore tutti relativi a titoli, partecipazioni, conti bancari, crediti iscritti nelle immobilizzazioni e finanziamenti di qualsiasi natura attivi e passivi; utili e perdite su cambi e variazioni positive e negative del fair value degli strumenti finanziari derivati attivi e passivi secondo quanto disciplinato dai paragrafi 32-34 dell'OIC 32 “Strumenti finanziari derivati”.

Il contenuto delle voci di conto economico

La prima voce relativa ai componenti positivi di reddito - A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni – accoglie i ricavi di vendita dei prodotti e delle merci o di prestazione dei servizi relativi alla gestione caratteristica, rilevati al netto di resi, sconti commerciali, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi (art. 2425-bis c. 1 c.c.).

Seguono le poste relative alle variazioni delle rimanenze (A2 e A3) che, se positive, incrementano il valore della produzione; se negative, lo riducono.

La voce A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni comprende i costi capitalizzati, che sono iscritti nello stato patrimoniale fra le immobilizzazioni.

Segue la voce A5) Altri ricavi e proventi, che comprende tutti i componenti positivi di reddito riguardanti l'attività accessoria. All'interno della voce trovano iscrizione: proventi da attività accessorie, fitti attivi, canoni attivi e royalty, plusvalenze di natura non finanziaria, ripristini di valore a seguito di precedenti svalutazioni delle immobilizzazioni materiali ed immateriali nonché dei crediti iscritti nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide, sopravvenienze e insussistenze attive, ricavi e proventi diversi, di natura non finanziaria.

Fra i ricavi allocati nella voce A5) è presente la rilevazione separata dei contributi in conto esercizio.

Passando alla voce B, riferita ai costi operativi, abbiamo:

  • la posta B6) relativa all'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, compresi i costi accessori di acquisto qualora inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto (diversamente si tratta di costi per servizi);
  • la posta B7) relativa all'acquisto di servizi (a titolo esemplificativo: trasporti, assicurazioni, utenze, viaggi, manutenzioni, consulenze, spese pubblicitarie, compensi amministratori e sindaci, costi per servizi bancari non assimilabili a oneri finanziari);
  • la posta B8), che accoglie il costo godimento beni di terzi, quali canoni di affitto di azienda, beni immobili e accessori (spese condominiali), canoni e royalties per l'uso di intangibili, canoni leasing;
  • la voce B9) relativa al costo del personale dipendente, con le varie componenti (compensi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto, altri costi);
  • gli ammortamenti e le svalutazioni contenuti nella voce B10);
  • le variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (B11);
  • gli accantonamenti per rischi e oneri (B12 e B13);
  • gli altri costi residuali contenuti nella posta B14).

Seguono le poste relative alla gestione finanziaria (classe C) e alle rettifiche di valore di attività e passività finanziarie (classe D) che accolgono rivalutazioni e svalutazioni.

Ulteriori principi contabili nazionali riferiti alle poste economiche

L'OIC 30, relativo alla formazione dei bilanci intermedi, è utile al fine di una corretta applicazione del principio di competenza, che guida la contabilizzazione dei componenti positivi e negativi di reddito nei vari esercizi; a tale scopo appare tuttavia utile anche l'esame dell'OIC 18 sui Ratei e Risconti.

L'OIC 34, infine, relativo ai ricavi e applicabile dal 1° gennaio 2024, rappresenta un principio utile per la contabilizzazione dei ricavi, che è stato oggetto di molti commenti in dottrina alla luce della recente entrata in vigore.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Voci di bilancio: criteri di valutazione dell’attivo e passivo

Le norme di riferimento per la formazione del bilancio di esercizio per le imprese Oic-adopter si caratterizzato per una “piramide” di regole: al vertice la clausola ..

di Andrea Cecchetto - Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”