X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
  • Intelligenza artificiale
Altro

lunedì 15/01/2024 • 06:00

Speciali Criteri ESG

IA sostenibile: innovazione e responsabilità nel nuovo quadro regolamentare

Analisi delle recenti iniziative legislative e delle strategie adottate per assicurare che lo sviluppo e l'impiego dell'intelligenza artificiale procedano in maniera sostenibile, responsabile ed eticamente consapevole, con un focus sugli sforzi volti a integrare la sostenibilità ambientale e la tutela dei diritti fondamentali nel cuore dell'innovazione tecnologica.

di Vanessa Cocca - Avvocato, LL.M.

+ -
  • Tempo di lettura 12 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'articolo esplora l'approccio innovativo dell'Unione Europea nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale, evidenziando l'AI Act come un modello normativo volto a integrare sostenibilità, etica e diritti fondamentali nell'era dell'innovazione digitale. Si discute come l'AI Act miri a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sviluppati e utilizzati in modo che rispettino i diritti fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto e la sostenibilità ambientale, promuovendo al contempo l'innovazione e rafforzando la posizione di leadership dell'Europa nel campo tecnologico. L'articolo riflette inoltre sull'importanza di un approccio olistico allo sviluppo delle soluzioni di intelligenza artificiale, necessario per affrontare efficacemente le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. L'analisi sottolinea la necessità di un quadro legislativo completo che non solo affronti i rischi, ma promuova anche attivamente azioni concrete per un impatto positivo dell'intelligenza artificiale sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità ambientale. L'approccio dell'UE per un'Intelligenza Artificiale inclusiva e responsabile Il 9 Dicembre 2023 il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo politico con il Consiglio sull’Artificial Intelligence Act: l’obiettivo è quello di garantire che i diritti fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto e la sostenibilità am...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”