X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

venerdì 12/01/2024 • 15:43

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti: il documento per guidare la transizione verso la sostenibilità

Con comunicato stampa del 12 gennaio 2024, il CNDCEC informa che è stato tradotto il documento “Governance ESG: gli interrogativi che i Consigli di amministrazione dovrebbero porsi per poter guidare la transizione verso la sostenibilità”.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il documento “Governance ESG: gli interrogativi che i Consigli di amministrazione dovrebbero porsi per poter guidare la transizione verso la sostenibilità” illustra gli aspetti pratici di cui i Consigli di amministrazione dovrebbero tenere conto nell'ambito del loro impegno sulle tematiche ESG, la pianificazione della transizione verso la sostenibilità, il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e la riduzione dei rischi di greenwashing e combina i diversi punti di vista di amministratori di società, revisori interni e professione contabile.

Le questioni pratiche di cui i Consigli di amministrazione devono tenere conto sono strutturate in tre aree tematiche:

  • trasformazione del modello di business;
  • allineamento degli obiettivi di governance con quelli della sostenibilità e informazioni;
  • reporting e assurance sulla sostenibilità.

"Gli stakeholder, inclusi i clienti, i dipendenti, le comunità, gli investitori, i politici e le autorità di regolamentazione”, è scritto nell’introduzione al lavoro, “richiedono alle imprese maggiore responsabilità e più trasparenza per quanto riguarda il loro impatto sulla società e sull'ambiente.

Gli investitori e la società civile si impegnano con sempre maggiore forza per responsabilizzare le aziende e i rispettivi Cda. Sul fronte dei policy-maker UE e nazionali, questi stanno procedendo ad adeguare i quadri normativi per supportare - e forzare gradualmente - la trasformazione verso modelli di business ed economie maggiormente sostenibili. Questo avrà un notevole impatto su governance, prassi aziendali, attività operative e rendicontazione delle imprese. Ne sono un esempio gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) obbligatori, frutto della direttiva UE Corporate Sustainability Reporting (CSRD) e della direttiva della Commissione europea Corporate Sustainability Due Diligence (CS3D)”.

“La transizione verso un'economia sostenibile”, aggiungono gli autori del documento, “ha implicazioni di ampia portata per le imprese. Comporta nuovi obblighi normativi e nuovi regimi di rendicontazione, ma è prima di tutto un imperativo strategico che va oltre la semplice conformità. Incorporare le considerazioni sulla sostenibilità nelle decisioni strategiche, nelle attività operative, nelle catene del valore e nella cultura aziendale è l'approccio pragmatico per garantire l'esistenza futura dell'impresa. Le imprese che meglio rispondono alle nuove aspettative degli stakeholder e del mercato hanno maggiori probabilità di ottenere un vantaggio competitivo, di beneficiare di opportunità commerciali e di business, di migliorare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e, in ultima analisi, di creare valore a lungo termine per gli stakeholder”.

Fonte: Com. stampa CNDCEC 12 gennaio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”