X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 15/01/2024 • 06:00

Caso Risolto RIMBORSO DELL’IMPOSTA VERSATA

Gas naturale: accisa ridotta in caso di cambio del fornitore

In caso di forniture di gas naturale per uso industriale, non può essere negata l'aliquota ridotta al consumatore finale che, a seguito del cambio di fornitore, abbia omesso di inoltrare una istanza/dichiarazione alla nuova società fornitrice, con conseguente diritto al rimborso della maggiore imposta eventualmente versata.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gas naturale per usi industriali ad aliquota di accisa agevolata Ai sensi dell'art. 26 del Testo unico accise - TUA, contenente le “Disposizioni particolari per il gas naturale”, tale prodotto energetico, destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali, nonché all'autotrazione, è sottoposto ad accisa, con l'applicazione delle aliquote di cui all'allegato I, al momento della fornitura ai consumatori finali ovvero al momento del consumo qualora estratto per uso proprio. La norma riprende il contenuto del par. 5 dell'art. 21 della Dir. UE 2003/96 per il quale “l'elettricità e il gas naturale sono soggetti ad imposizione e diventano imponibili al momento della fornitura da parte del distributore o del ridistributore”, intendendosi per il tale il momento della “fornitura per il consumo” da parte dell'acquirente consumatore finale. Nel settore dei prodotti sottoposti ad accisa e con riguardo all'applicazione dell'aliquota applicabile, fuori dai casi di tassazione piena ed in relazione allo specifico impiego del prodotto, esistono diverse ipotesi normative di agevolazioni tributarie. La norma interna, di applicazione di quella unionale di riferimento in tema di tassazione (v. la Dir. UE 2003/96),  prevede casi di applicazione di aliquote ridotte (ad es. in relazione all'utili...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”