X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 15/01/2024 • 06:00

Caso Risolto GESTIONE PORTAFOGLIO CLIENTI

Assicurazione: come contabilizzare la rivalsa pagata dalle agenzie

Un agente assicurativo si trasforma in una Srl unipersonale ricevendo l'indennità di fine mandato che, a sua volta, viene addebitata alla Srl a titolo di rivalsa. Ci si chiede, dal punto di vista contabile, come debba essere gestito tale aspetto dalla Srl subentrante.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il corretto inquadramento normativo della rivalsa Il trattamento della rivalsa corrisposta dall'agente subentrante alla compagnia assicurativa è una questione non pacifica sulla quale la dottrina si è espressa in maniera discordante, considerato che la normativa e la giurisprudenza non contengono disposizioni specifiche sul punto. I rapporti tra gli agenti, iscritti all'Albo nazionale e le società di assicurazione sono regolati dall'Accordo nazionale degli agenti (c.d. ANA) il quale prevede, in caso di risoluzione del contratto, la corresponsione, da parte dell'agente cessato, di un'indennità di fine mandato, disciplinata dall'art. 1751 c.c. Tali indennità da corrispondere in caso di cessazione (per scadenza naturale) o risoluzione anticipata del mandato assicurativo, sono a loro volta disciplinate specificatamente dall'Accordo nazionale agenti, il quale all'art. 37, prevede l'istituto della rivalsa con il quale la compagnia di assicurazione può richiedere all'agente subentrante le indennità di fine mandato da corrispondere all'agente cessato. Quindi, dal punto di vista civilistico, la rivalsa corrisponde ad un onere differito, accumulato nel tempo, finalizzato ad indennizzare l'agente uscente per l'attività di gestione del “portafoglio clienti“, in nome e per conto della società mandante. Detto portafoglio, generalmente, re...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”