martedì 09/01/2024 • 06:00
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 224 depositata il 22 dicembre 2023 ha cancellato per incostituzionalità l’art. 43, commi 1 e 2 del D.L. 133/2014. Nel dettaglio, la Corte ha bocciato gli aiuti per i Comuni in difficoltà finanziaria.
Ascolta la news 5:03
La sentenza della Corte Costituzionale Con la n. 224 del 22 dicembre 2023 la Corte Costituzionale ha cancellato la norma del Decreto “Sblocca Italia” che consentiva agli enti in Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale di utilizzare le risorse del Fondo di Rotazione previsto dall'art. 243 ter, TUEL. Quest'ultima norma prevede che per conseguire il risanamento finanziario gli enti locali che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale possano richiedere allo Stato un'anticipazione di liquidità a valere sul “Fondo di Rotazione per assicurare la stabilità degli enti locali”. L'anticipazione di liquidità non può superare il limite di 300 euro per abitante e la restituzione deve avvenire in un orizzonte massimo di dieci anni. È sorto immediatamente fra gli addetti ai lavori e anche all'interno della Magistratura Contabile un acceso dibattito sulla natura della anticipazione di liquidità in questione; se essa dovesse considerarsi una entrata di cassa, utile a soccorrere le necessità di pura liquidità connesse al risanamento, ovvero se potesse essere considerata una vera e propria risorsa da utilizzare in conto competenza per concorrere alla co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.