X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Enti locali
Altro

martedì 09/01/2024 • 06:00

Contabilità LA REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

Comuni: aiuti bocciati in caso di difficoltà finanziaria

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 224 depositata il 22 dicembre 2023 ha cancellato per incostituzionalità l’art. 43, commi 1 e 2 del D.L. 133/2014. Nel dettaglio, la Corte ha bocciato gli aiuti per i Comuni in difficoltà finanziaria.

di Paolo Longoni - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La sentenza della Corte Costituzionale Con la n. 224 del 22 dicembre 2023 la Corte Costituzionale ha cancellato la norma del Decreto “Sblocca Italia” che consentiva agli enti in Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale di utilizzare le risorse del Fondo di Rotazione previsto dall'art. 243 ter, TUEL. Quest'ultima norma prevede che per conseguire il risanamento finanziario gli enti locali che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale possano richiedere allo Stato un'anticipazione di liquidità a valere sul “Fondo di Rotazione per assicurare la stabilità degli enti locali”. L'anticipazione di liquidità non può superare il limite di 300 euro per abitante e la restituzione deve avvenire in un orizzonte massimo di dieci anni. È sorto immediatamente fra gli addetti ai lavori e anche all'interno della Magistratura Contabile un acceso dibattito sulla natura della anticipazione di liquidità in questione; se essa dovesse considerarsi una entrata di cassa, utile a soccorrere le necessità di pura liquidità connesse al risanamento, ovvero se potesse essere considerata una vera e propria risorsa da utilizzare in conto competenza per concorrere alla copertura del disavanzo di amministrazione e dei debiti fuori bilancio. L'art. 43 del Decreto “Sblocca Italia” 133/2014 aveva ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”