X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

lunedì 08/01/2024 • 06:00

Caso Risolto Composizione negoziata della crisi

Quando è autorizzata la cessione d’azienda senza effetti sull’acquirente

In caso di composizione negoziata della crisi, il Tribunale, su richiesta dell'imprenditore, può autorizzare a trasferire in qualunque forma l'azienda o uno o più suoi rami, senza responsabilità sui debiti per l'acquirente, per favorirne il buon esito. Quali sono i presupposti dell'autorizzazione?

di Matteo Spataro - Avvocato in Milano Studio legale Edoardo Ricci - Avvocati

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un importante gruppo societario presenta nell'ambito di una procedura di composizione negoziata della crisi un piano di risanamento che, in séguito a modifiche dovute alla presa d'atto che le originarie previsioni si sono rivelate irrealizzabili in ragione delle consistenti perdite gestionali, prevede il trasferimento del comparto commerciale a un terzo (dunque: la prosecuzione “indiretta” dell'attività d'impresa mediante la salvaguardia dei posti di lavoro e la conservazione dell'avviamento commerciale), la destinazione delle risorse ai creditori non finanziari, la prosecuzione “diretta” dell'attività per il solo comparto immobiliare, da cui deriveranno risorse attraverso la riscossione dei canoni di locazione e la progressiva dismissione degli assets. In particolare, a fronte della formalizzazione di un'offerta d'acquisto dei complessi aziendali da parte di un terzo interessato, seppur subordinata a certe condizioni sospensive (tra le quali la sottoscrizione dell'accordo sul piano di risanamento di cui all'art. 23, c. 1, lett. c, CCII), viene chiesta al Tribunale l'autorizzazione alla cessione con esonero del futuro acquirente dalla responsabilità solidale prevista dall'art. art. 2560 c.c. in relazione ai debiti anteriori al trasferimento risultanti dai libri contabili obbligatori, fatta eccezione per i debiti di cui all'art. 2112 c.c. nei confronti dei lavoratori trasferiti. Allo sco...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”