X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

lunedì 08/01/2024 • 06:00

Contabilità Direttiva CSRD

Rendicontazione di sostenibilità: quali sono gli obblighi dal 2024

Da gennaio 2024, la rendicontazione di sostenibilità diventa obbligatoria per tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 20 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 40 milioni. Le regole inizieranno ad applicarsi per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla NFRD, con pubblicazione dei dati nel 2025.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il proprio impegno rivolto al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, misure strutturali legate al Green Deal e la c.d. “Roadmap per la Sustainable Finance”, l'Europa è in prima linea alla creazione di un sistema economico-finanziario più sostenibile affinché, in ultima istanza, le società agiscano più consapevolmente e responsabilmente in relazione al proprio impatto sul pianeta. In particolare, l'approvazione e la pubblicazione della Direttiva 2022/2464 (“Corporate Sustainability Reporting Directive” – CSRD), che si colloca nell'ambito del Green Deal, sono state essenziali per addivenire alla rendicontazione societaria di sostenibilità. In estrema sintesi, la CSRD, modificando la Direttiva 2013/34, si occupa della comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. Gli Stati membri hanno ora l'obbligo di recepire la Direttiva entro 18 mesi dalla pubblicazione. Nuove regole sul Corporate Sustainability Reporting La normativa europea impone a tutte le grandi imprese e a tutte le società quotate in borsa (ad eccezione delle microimprese quotate in borsa) di fare disclosure delle informazioni su rischi e opportunità derivanti da questioni sociali e ambientali e sull'impatto delle loro attività sulle persone e sull'ambiente. Questo aiuta gli investitori, le organizzazioni della società civile, i consumatori e gli ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'Impatto della CSRD: scadenze e soggetti coinvolti

La creazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) ha enfatizzato la necessità di potenziare le competenze di rendicontazione per tutte le imprese coinvolte dalla normativa, secondo un preciso calenda..

di

Angeloantonio Russo

- Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”