X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

giovedì 04/01/2024 • 06:00

Contabilità Gestione d'impresa

Bilancio etico: quali benefici per le aziende?

Da sempre i bilanci sono il punto di incontro tra i desiderata dell’imprenditore e la realizzazione economica che una certa azienda vuole portare nel mondo. Solo in un tempo relativamente recente, però, si è cominciato a parlare di bilancio etico, che può far parte di una strategia per conquistare la fiducia dei consumatori.

di Lorenza Morello - Giurista d’impresa, Presidente di APM, studio Morello Consulting

di Alberto Mascia - Avvocato, consulente legale e founder di Mascia & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Etica, rendimento e aziende: primi intrecci

Se pensiamo al concetto di etica, così come all’aggettivo ‘etico’, siamo tentati di pensare a una sorta di aurea di “sacralità”, che apparentemente sembra non sposarsi con concetti, come quello dei bilanci aziendali che, essendo strumenti finanziari, riflettono più le dinamiche produttive, di rendimento e finanziarie dell'azienda.

Contrariamente alla percezione comune, però, l'etica e il rendimento aziendale possono essere complementari. La stessa definizione di ‘successo aziendale’ sta evolvendo e non si lega solo ai parametri e alle dinamiche innanzi menzionate, ma include anche altri tipi di impatti, come quello legato all'integrità e reputazione aziendale, alla trasparenza, all'equità nelle pratiche commerciali, alla sostenibilità. Viene fuori una visione più ampia e anche completa del successo, che ingloba la capacità di ogni azienda di creare valore, nel medio e lungo termine, non solo per founder e investitori, ma anche per collaboratori, clienti e comunità in senso più ampio.

Etica e bilancio aziendale: una nuova consapevolezza

Se per tanti anni il successo aziendale è stato definito in termini prevalentemente, per non dire esclusivamente, economici e finanziari, oggigiorno assume sempre più rilievo la volontà di costruire un impatto a lungo termine, positivo anche in termini di responsabilità sociale, etica aziendale, trasparenza e altre pratiche etiche nell'operato di un'azienda.

Cos’è esattamente un bilancio etico? Tecnicamente parlando, il bilancio etico è rappresentato da un documento ufficiale in quanto, in genere, è approvato dal Consiglio di Amministrazione e dall’assemblea dei soci. Tale approvazione attribuisce al bilancio etico un peso maggiore agli occhi degli stakeholder, che possono reputarlo una fonte attendibile di informazioni sulla responsabilità dell'azienda. Il bilancio etico include valutazioni di differenti aspetti, come l'impatto ambientale delle attività di un’azienda (es. l'inquinamento, il consumo di risorse e le emissioni di gas serra), le condizioni di lavoro dei collaboratori dell’azienda (es. sicurezza, salute, retribuzione e uguaglianza di genere), la gestione della catena di approvvigionamento (es. trasparenza, sostenibilità e rispetto dei diritti umani), le iniziative di responsabilità sociale (es. filantropia, volontariato e impegno per la comunità) e altro ancora.

Bilancio etico come fattore differenziale per le aziende

In un panorama ipercompetitivo, l'etica aziendale può rappresentare un rilevante fattore differenziale.

Tutti noi consumatori sembriamo essere sempre più attenti alle pratiche etiche delle aziende e sembriamo disposti, anche con le nostre scelte e decisioni di acquisto, a premiare maggiormente proprio quelle che abbracciano valori di responsabilità sociale, si impegnano nei confronti dell’ambiente, prestano attenzione alla sostenibilità.

Anche su questo versante, però, uno dei problemi da affrontare è proprio quello della nostra ancora modesta consapevolezza di consumatori, non sempre disposti a comprendere più in profondità cosa sia esattamente un bilancio etico. Il pericolo maggiore di questa modesta consapevolezza è che, nei fatti, corriamo il rischio di essere condizionati, manipolati dalla pubblicità e dal marketing, che rappresentano quello che vogliono rappresentare, anche mondi e realtà dei quali, molto spesso, non possiamo avere prova.

In tale contesto, il bilancio etico non determina tanto e solo una generale apertura e attenzione verso certe tematiche, ma può entrare a far parte di una specifica strategia per conquistare, con trasparenza, impegno, autenticità, la fiducia dei consumatori e differenziarsi sul mercato.

La consapevolezza dei consumatori di scegliere aziende che attuino comportamenti etici, responsabili, coerenti in tutta la struttura organizzativa, deve crescere di pari passo alla consapevolezza delle aziende nell’impegno e nell’attenzione verso certe tematiche.

Bilancio etico e aziende: caratteristiche e benefici

Nei bilanci etici delle aziende, consumatori, stakeholders e partner giocano ruoli cruciali.

I primi, come abbiamo visto, siamo tutti noi che con le nostre scelte e decisioni di acquisto, influenziamo in modo diretto l'andamento e le scelte dell'azienda. Se le nostre preferenze come consumatori andranno verso certi prodotti o servizi ‘etici’, e se saremo sempre più sensibili anche alla responsabilità sociale dell'azienda, quest’ultima sarà portata ad adottare pratiche e politiche più in linea con tali preferenze, anche nell’ottica di scelte più etiche, sostenibili e responsabili. In tale ottica, l’etica, quindi, non rappresenta più un mero optional per le imprese, ma diventa un vero e proprio strumento per fidelizzarci e conquistare la nostra fiducia.

Gli stakeholders, con cui le aziende tessono relazioni sempre più rilevanti e per certi versi strategiche, includono gli stessi dipendenti, i fornitori, gli azionisti, la comunità locale, l’ambiente e hanno un peso considerevole, in quanto spingono l'azienda a tenere comportamenti etici, poiché impattano sulle loro vite e sul contesto circostante. Una gestione etica può aiutare a costruire nel tempo una reputazione aziendale positiva e a strutturare relazioni più solide.

I partner commerciali sono altresì determinanti, perché collaborare con aziende che condividono valori, principi, scelte, decisioni etiche può contribuire a migliorare la sostenibilità delle attività dell'azienda e garantire che la stessa non supporti pratiche non etiche.

Il bilancio etico si basa su alcuni principi fondamentali, tra cui ricordiamo:

  • trasparenza e accountability: il bilancio deve essere chiaro per tutti gli stakeholder, con informazioni accessibili e comprensibili sulle pratiche aziendali; l’accountability garantisce che l’azienda venga chiamata a rispondere delle proprie azioni e decisioni nei confronti degli stakeholder.
  • integrità e completezza: il bilancio deve includere informazioni accurate e complete, nonchè attività e performance più rilevanti in termini di responsabilità sociale.
  • rispetto, equità e diversità: il rispetto e la promozione dell'equità e della diversità rappresentano un altro pilastro del bilancio etico, riflettendosi in pratiche di assunzione, politiche aziendali e azioni dirette a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.
  • comparabilità: il bilancio etico deve essere comparabile nel tempo e tra aziende diverse, in modo da consentire agli stakeholder di identificare le aziende che si comportano in modo più responsabile.

Per quanto attiene ai benefici del bilancio etico, dobbiamo senz’altro ricordare che tale bilancio può aiutare a migliorare la governance aziendale (può aiutare le aziende a definire e implementare una strategia di RSI coerente con i propri valori e obiettivi), comunicare con gli stakeholder (può aiutare le aziende a costruire relazioni di fiducia con gli stakeholder e a ottenere il loro sostegno), creare valore sostenibile (può aiutare le aziende a creare valore sostenibile per tutti gli stakeholder, inclusi i soci, i dipendenti, i clienti, i fornitori, la comunità locale e l'ambiente).

Trovare un equilibrio tra i diversi fattori in gioco potrà condurre le imprese che meglio interpreteranno le nuove istanze del “capitalismo etico” verso nuovi scenari, in cui sarà fondamentale posizionarsi nel tempo.

Etica e profitto nel prossimo futuro delimiteranno il territorio entro cui imprenditori, CEO, manager dovranno trovare nuovi equilibri e soluzioni, mossi dalla consapevolezza che nel lungo periodo il profitto può essere fortemente condizionato dalla percezione che il cliente avrà dei comportamenti più o meno responsabili posti in essere dall’azienda. Quindi, un approccio etico dovrà interessare la definizione degli obiettivi aziendali, le varie attività e strutture aziendali, i vari processi aziendali, ridefinendo compiti e responsabilità, e coinvolgendo direttamente e attivamente tutti coloro che sono portatori di interessi in gioco.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La rendicontazione europea sulla sostenibilità: presente e futuro

La direttiva 2014/95/EU ha introdotto in Europa gli obblighi di rendicontazione su tematiche non finanziarie; le esigenze degli stakeholder stanno cambiando rapidamente: grazie a questo tipo di informativa, il mercato h..

di

Matteo Ogliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”