giovedì 04/01/2024 • 06:00
Nell'ambito del contrasto del sommerso e della condivisione dei dati (obiettivi della DAC7) tutte le App residenti in Italia (e non solo) devono comunicare all'Agenzia delle entrate, entro il 31 gennaio 2024, i dati delle prestazioni intermediate, anche in ambito di affitti brevi, per scovare i venditori professionali ignoti al fisco.
Ascolta la news 5:03
Dall'evasione materiale di operatori al consumo alle vendite on-line tra privati Per molto tempo l'economia sommersa, non di tipo illecito, era essenzialmente collegata all'evasione materiale dei piccoli operatori economici che vendono ai consumatori finali non interessati a registrare la transazione. Quando le dimensioni aziendali sono ridotte, svaniscono anche le ragioni gestionali per redigere la documentazione fiscale per finalità interne; non serve una documentazione che indichi ai piccoli operati al consumo quanto guadagnano. La documentazione di questi piccoli operatori diventa affidabile solo quando i clienti sono da organizzazioni amministrativamente spersonalizzate, che impongono l'integrale emersione dei ricavi, effettuando ritenute o segnalando i fornitori al fisco. Nella misura in cui hanno una clientela di innumerevoli consumatori finali, queste piccole organizzazioni realizzano facilmente l'evasione in senso materiale consistente nella mancata registrazione di una parte significativa degli incassi. Questo era valido fino all'avvento di internet, o meglio – ancor più di recente – alla diffusione di App per lo scambio (elemento di vendita nell'ambito più generale dei ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che rende obbligatoria la comunicazione per i gestori di piattaforme digitali, come già anticipato dalla direttiva DAC7, dello scambio automatico di informazioni re..
Maurizio Maraglino Misciagna
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.