venerdì 29/12/2023 • 17:13
Con la risposta del 29 dicembre 2023 n. 485, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di bonus Mezzogiorno, relativamente all'insediamento non stabile e struttura produttiva.
redazione Memento
L'Istante riferisce che, tramite Convenzione ha ricevuto in affidamento l'appalto. In relazione a tale opera, la Società afferma di aver provveduto all'invio degli ordini di acquisto aventi ad oggetto mezzi ed attrezzature ritenuti dalla stessa nuovi e strumentali, quindi, funzionali alla creazione di un nuovo stabilimento produttivo, precisando, inoltre, che il cantiere di riferimento è ancora in una fase di avvio. Quanto agli aspetti contabili, l'Istante dichiara di tenere, oltre alla contabilità generale, anche registri di contabilità analitica ai fini dell'imputazione degli autonomi centri di costo. La Società sottolinea come il cantiere rappresenti un insediamento non stabile, ma unico sul territorio del Comune che, seppur duraturo, non è destinato a permanere sul territorio, ma, ad essere dismesso, al termine dei lavori edilizi. L'Istante evidenzia che l'attività relativa al cantiere viene decentrata, affidando la sua gestione a soggetti terzi aventi determinate competenze tecnico-professionali, provvedendo, inoltre, alla nomina di un responsabile di commessa, il quale si occupa delle principali attività tecnico-amministrative e di gestione del cantiere. Alla luce di tali premesse, l'Istante chiede se il predetto cantiere, ubicato nel Comune, destinato ad essere dismesso al termine dei lavori, possa rispettare i requisiti di ''autonomia'' di struttura produttiva, nello specifico di autonoma diramazione territoriale, al fine dell'ammissibilità al credito d'imposta di cui all'art. 1, commi 98 e ss., della legge n. 208 del 2015. A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate ricorda che: per ''struttura produttiva'' si deve intendere una ''diramazione'' territoriale dell'azienda dotata di autonomia organizzativa e costituente un centro autonomo di imputazione di costi; per essere agevolabile, un investimento deve essere collocato in una ''struttura produttiva'' situata nel territorio delle aree puntualmente individuate dalla norma. Tanto premesso in termini di principio, secondo le Entrate, la qualificazione del ''cantiere'' oggetto dell'istanza alla stregua di una ''struttura produttiva'' o di ''mera diramazione'' dirimente ai fini del riconoscimento del beneficio implica valutazioni di carattere fattuale non esperibili dalla scrivente in sede di interpello, ma rimesse al contribuente sulla base dei chiarimenti resi dai citati documenti di prassi, sopra illustrati. Con specifico riferimento alle società che svolgono la loro attività per il tramite di cantieri (società edilizie) le cui strutture produttive debbano ritenersi ''temporanee'', la Scrivente, per analogo credito d'imposta ha precisato che, qualora la dismissione avvenga entro il periodo di tutela fiscale, il credito d'imposta è soggetto alla cd. recapture rule. Infine, si ricorda che, sui dati dichiarati dal contribuente nella comunicazione inviata telematicamente, l'Agenzia delle Entrate effettua un riscontro di carattere esclusivamente formale; pertanto, rimane impregiudicato ogni potere di controllo successivo da parte dell'Amministrazione finanziaria sull'effettiva spettanza del credito d'imposta in questione in capo all'Istante. Fonte: Risp. AE 29 dicembre 2023 n. 485
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Decreto Sud istituisce, a far data dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che ricomprende i territori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sard..
Gabriele Damascelli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.