mercoledì 03/01/2024 • 06:00
Per la Cassazione, con la pronuncia n. 35527 del 19 dicembre 2023, il fallimento di per sé non implica la cessazione dell'attività aziendale, condizione per derogare al divieto di licenziamento previsto dalla normativa a tutela della maternità e dell’infanzia. La pronuncia ribadisce che tale tutela deve prevalere su altri interessi, anche rilevanti sul piano economico-organizzativo.
Ascolta la news 5:03
Una donna che era stata assunta a tempo indeterminato da una cooperativa sociale dal 2 gennaio 2015, con qualifica di impiegata, è stata licenziata nel luglio 2017, al rientro dal congedo obbligatorio di maternità dopo aver partorito. La cooperativa era fallita due mesi prima, nel maggio dello stesso anno. La lavoratrice aveva impugnato il licenziamento, sostenendo che fosse nullo perché avvenuto nel primo anno di vita del figlio, in violazione dell'art. 54 del D.Lgs. 151/2001. Tale norma stabilisce che “il datore di lavoro non può recedere dal rapporto di lavoro durante il periodo di gravidanza della lavoratrice e fino al compimento del primo anno di vita del bambino, salvo che il recesso sia motivato da una delle seguenti cause: cessazione dell'attività dell'azienda; cessazione dell'attività del ramo di azienda in cui è occupata la lavoratrice; conclusione dell'attività corrispondente al contratto di appalto di cui la lavoratrice è dipendente”. La curatela fallimentare, invece, aveva sostenuto che il licenziamento fosse legittimo, in quanto rientrante nella causa di deroga prevista dalla lettera a) del citato articolo. La curatela aveva infatti argomentato che l'attività dell'...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con la pronuncia n. 33756 del 4 dicembre 2023, ha stabilito che il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso in favore del lavoratore, licenziato dalla cur..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.