venerdì 29/12/2023 • 11:05
Nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR, l’INPS, con il Mess. 28 dicembre 2023 n. 4693, comunica il rilascio di un nuovo servizio per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva.
redazione Memento
Nell’ambito delle attività di innovazione tecnologica e trasformazione dei processi e di miglioramento della User Experience, previste dal PNRR, l’INPS, con il Mess. 28 dicembre 2023 n. 4693 rende noto il rilascio del “Servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva”. Tale progetto ha lo scopo di realizzare una piattaforma che consentirà al titolare/legale rappresentante dell’azienda e al relativo intermediario di potere verificare e gestire con modalità anticipata le situazioni di irregolarità, destinate a incidere potenzialmente anche sugli esiti delle verifiche di regolarità contributiva rilevate dal sistema “Durc On Line”. Da quando sarà disponibile? L’apertura per i soggetti in possesso dei requisiti per l’accesso è prevista a partire dal mese di gennaio 2024, previa attribuzione della specifica profilazione di nuova istituzione. Pertanto, a decorrere dal mese di gennaio 2024, saranno avviate sessioni informative rivolte agli intermediari e alle Strutture territoriali per illustrare l’innovativa modalità gestionale. Come funziona il nuovo servizio? La procedura sarà raggiungibile dal sito istituzionale INPS inserendo nel motore di ricerca testuale la dicitura “VeRA”, e consentirà sia di accedere alle interrogazioni precaricate dal sistema (funzionalità pre-DURC) sia di effettuare nuove interrogazioni. In particolare, alla data dell’interrogazione, per ciascuna Gestione previdenziale, la procedura fornirà in due sezioni - verifica regolarità (VE.R.A) e simulazione DURC - le esposizioni debitorie del contribuente e ogni altra evidenza con il dettaglio della natura del credito contributivo e del suo stato, proponendo la contestuale simulazione dell’esito automatico della regolarità, determinato secondo i criteri stabiliti nel decreto interministeriale del 30 gennaio 2015 che disciplina il rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (DURC). La funzionalità pre-DURC prevedrà, 30 giorni prima della scadenza del “Durc on line” o nel tempo inferiore di 15 giorni scelto dal “delegato master”, l’inserimento automatico nella piattaforma di un’interrogazione e la comunicazione, tramite posta elettronica certificata (PEC), e-mail o SMS, al “delegato master” del ticket generato dal sistema attraverso il quale, accedendo al servizio, potranno essere visualizzatele eventuali irregolarità che si sono prodotte nel corso del periodo della sua validità (120 giorni), al fine di attivare il processo di regolarizzazione/normalizzazione della posizione prima dell’attivazione di una nuova richiesta di DURC. Fonte: Mess. INPS 28 dicembre 2023 n. 4693
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.