X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

giovedì 28/12/2023 • 06:00

Fisco Commercialisti

Partenariato pubblico-privato, le linee guida

Aggiornano il documento pubblicato nel 2019 dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali della categoria sulla base del nuovo Codice dei contratti pubblici. Gli strumenti del PPP possano anche rappresentare un driver significativo per favorire e sostenere la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Linee guida per la redazione del piano economico-finanziario nelle procedure di partenariato pubblico-privato" , che approfondisce la tematica dell'elaborazione del piano economico-finanziario nell'ambito delle procedure di PPP (partenariato pubblico-privato) e rappresenta un aggiornamento delle linee guida pubblicate nel 2019. L'aggiornamento delle linee guida , realizzate nell'ambito dell'area di delega “Finanza aziendale” – affidata al consigliere Antonio Repaci – dai ricercatori Roberto De Luca e Nicola Lucido, si è reso necessario soprattutto in seguito all'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici.   L'elaborato fa inoltre riferimento a recenti provvedimenti emanati dagli standard setter di riferimento (principalmente ANAC, MEF e Ragioneria Generale dello Stato), oltre che ad alcune significative pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato gli argomenti trattati, valutando anche argomenti molto specifici che necessitano di spiccate competenze tecniche. Infatti, dalla gestione dei rischi al costo del capitale, dalla redditività alla sostenibilità finanziaria, ai fini di un adeguato utilizzo del PPP è necessario l'intervento di figure altamente specializzate che riescano a gestire al meglio gli investimenti, trovando il giusto equilibrio tra le esigenze dei diversi attori in campo. Nella premessa, viene sottolineato come gli strumenti del partenariato pubblico-privato possano anche rappresentare un driver significativo per favorire e sostenere la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR, generando benefici per l'intero sistema economico del Paese. Per questo motivo, il Consiglio e la Fondazione Nazionale Ricerca dei commercialisti hanno voluto fornire un'esaustiva analisi delle questioni sottese al fine di offrire indicazioni a un'ampia platea di enti locali e imprese che utilizzano o intendono utilizzare le procedure di partenariato e hanno necessità di gestirle e monitorarle al meglio.  Il documento è suddiviso in sei sezioni: il partenariato pubblico-privato alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici; l'allocazione dei rischi nelle operazioni di PPP; il piano economico-finanziario nel PPP alla luce delle nuove indicazioni ANAC-MEF-RGS e della giurisprudenza recente; il monitoraggio della concessione e le ipotesi di revisione del piano economico-finanziario; un modello di riferimento; conclusioni. FONTE: Comunicato CNDCEC 27 dicembre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”