X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 27/12/2023 • 06:00

Lavoro Potere del datore di lavoro

Controlli difensivi sui dipendenti: è sempre necessario il fondato sospetto?

Due recenti sentenze di merito affrontano, da diversi angoli prospettici, il discusso tema dei controlli difensivi, analizzando in particolare il requisito del fondato sospetto che legittima l’attivazione dei controlli difensivi in senso stretto, ovvero di quei controlli volti a verificare l’eventuale commissione di illeciti da parte di singoli dipendenti.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sono passati appena due anni da quando la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25732/2021, ha chiarito i confini di applicabilità dell’art. 4 L. 300/1970 – come modificato nel 2015 – prendendo posizione anche sul tema dei cc.dd. controlli difensivi. I controlli difensivi, come sono, sono una fattispecie di creazione giurisprudenziale, elaborata durante la vigenza della originaria formulazione dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che consentiva al datore di lavoro di operare controlli finalizzati ad assicurare la protezione del patrimonio aziendale da atti illeciti, anche al di fuori dei limiti statutari. Il punto di partenza dell’indagine non può che essere la sentenza n. 25732 del 2021, con cui la Corte di Cassazione ha preso posizione sulla sopravvivenza dei cc.dd. “controlli difensivi” a seguito della riforma del 2015: alcuni autori, infatti, avevano sostenuto che questa particolare tipologia di controlli dovessero ritenersi ormai integralmente attratti sotto l’ambito applicativo del nuovo art. 4 L. 300/1970. La Suprema Corte, per rispondere a questo importante interrogativo, ha ritenuto opportuno distinguere tra “controlli difensivi” in senso lato – cioè quei controlli che riguardano tutti i dipendenti (o gruppi di dipendenti) nello svolgimento della loro prestazione di lavoro – e “controlli difensivi” in senso stretto, “…diretti ad accertare specificamente condotte illecite asc...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Le investigazioni difensive, tra esigenze di controllo datoriale e tutela della privacy dei lavoratori

Affinché il ricorso a soggetti esterni all'organizzazione aziendale per vigilare sull'operato di un proprio dipendente risulti legittimo, è necessario che l'attività investigativa disposta dal datore di lavoro abbia ad ..

di

Paolo Patrizio

- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”