venerdì 22/12/2023 • 06:00
Il decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale sulla fiscalità internazionale, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 19 dicembre 2023, ha semplificato la disciplina delle imprese controllate estere, modificando una delle relative condizioni di applicazione (ETR test).
Ascolta la news 5:03
Il decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, approvato in esame definitivo dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 19 dicembre 2023, ha modificato l'art. 167, d.p.r. 917/1986 (TUIR) in materia di imprese estere controllate (CFC – controlled foreign companies). La modifica della norma recepisce l'ambito di intervento contenuto nella lett. f), del comma 1 dell'art. 3, della Legge 9 agosto 2023, n. 111, di semplificare e razionalizzare la disciplina per i soggetti residenti che detengono, direttamente o indirettamente, il controllo di un'impresa localizzata in un paese a fiscalità privilegiata, perseguendo le finalità di revisione dei criteri di determinazione dell'imponibile assoggettato a tassazione in Italia e di coordinamento della disciplina in commento con il recepimento della Direttiva (UE) 2022/2523 sull'imposta minima globale. Il regime vigente Il comma 4 dell'art. 167 TUIR prevede, per l'assoggettamento al regime delle CFC, il verificarsi congiuntamente per le società estere delle seguenti condizioni di applicabilità: i) l'esistenza dipassive income per oltre un terzo dei propri proventi; e ii) un livello di tassazi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri del 19 dicembre 2023 ha approvato in esame definitivo tre decreti legislativi d'attuazione della riforma fiscale: fiscalità internazionale
di
Pietro Mosella - Giornalista pubblicista
Approfondisci con
Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) è preordinato a combattere schemi di pianificazione fiscale aggressiva a livello internazionale. L'applicazione di tale regime comporta l'imputazione per trasparenza de..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Daniela Vetere
- Avvocato (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T)Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.