venerdì 22/12/2023 • 06:00
Gli Enti del Terzo settore possono presentare entro il 1° marzo 2024 progetti nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze ed ottenere l'assegnazione, a titolo gratuito di immobili confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata.
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha indetto un'istruttoria pubblica per l'individuazione di enti e associazioni del Terzo settore, cui assegnare immobili confiscati in via definitiva.
I beni, o raggruppamento di beni riconducibili al medesimo immobile o terreno, costituiscono lotti contrassegnati con un codice identificativo. In totale i lotti messi a bando sono 83 dislocati in 14 regioni.
REGIONI | NUMERO LOTTI |
---|---|
Abruzzo | 1 |
Calabria | 6 |
Campania | 13 |
Friuli Venezia Giulia | 1 |
Lazio | 6 |
Liguria | 1 |
Lombardia | 15 |
Marche | 2 |
Piemonte | 11 |
Puglia | 4 |
Sicilia | 15 |
Toscana | 3 |
Umbria | 3 |
Valle d'Aosta | 2 |
TOTALE | 83 |
L'Agenzia Nazionale ha, infatti, la possibilità di assegnare i beni mobili confiscati, a titolo gratuito, direttamente agli enti o alle associazioni sulla base di apposita convenzione, nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, ove risulti evidente la loro destinazione sociale e secondo criteri stabiliti da essa stabiliti.
La destinazione sociale degli immobili confiscati
...© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.